Public history

Benvenuti nel sito madeleineinbiblioteca.it

Dopo uno sviluppo fortunato negli Stati Uniti la Public History si è affermata con successo nell’ultimo decennio in diversi paesi europei, in particolare in Italia, come area di lavoro storicoscientifica tesa a ricercare un maggior dialogo tra storici e società e un rapporto scambievole e dinamico tra mondo accademico e un pubblico di non specialisti. Il principale obiettivo della disciplina è mettere in pratica un dialogo tra interlocutori diversi per stabilire una conoscenza diffusa e condivisa del passato per valorizzare la storia e l’importanza di “pensare storicamente”, ritenuto un pensare utile per tutta la collettività, non ultimo il mondo della scuola e della formazione.

Esperienze di Public History possano infatti essere proficuamente sviluppate anche in ambito storico-educativo attraverso il coinvolgimento di soggetti diversi (studenti, insegnanti, famiglie, educatori, musei e biblioteche) e con valenze euristiche davvero molteplici, capaci di connettere ambiente accademico, didattica e memoria sociale e di fornire quindi strumenti di comprensione sempre più critica del mondo circostante. L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) è nata nel 2016 con il sostegno della International Federation for Public History (IFPH) e della Giunta Centrale per gli Studi Storici. Nel giugno del 2017 a Ravenna ha tenuto il suo primo congresso nazionale ed eletto gli organi direttivi dell’Associazione.

In questo progetto curato da Monica Dati con la public history si prevede la raccolta di fonti scritte e orali in relazione al rapporto con libri e il mondo bibliotecario. L’ ampia e generica Storia della lettura è accompagnata da un articolato e svariato mondo digitalizzato fatto di tante piccole storie, soggettive ed uniche, quelle dei lettori, soprattutto a tutti quelli che si occupano di public history.

Ami la lettura o fai parte della categoria public history ?

Naviga il sito www.madeleineinbiblioteca.it e contattami per partecipare e lasciare la tua testimonianza.


Il progetto Madeleine è possibile grazie al supporto di lettori, librerie, biblioteche, circoli culturali e a tutti coloro che che si occupano di public history. Insieme possiamo organizzare piccoli eventi e seminari partendo dalle fonti e testimonianze raccolte.