Madeleineinbiblioteca
0
  • Home
  • Il progetto
  • Storie di Lettura
  • Appunti di storia
  • Iniziative
  • Mappa GDL
  • Contattami
Madeleineinbiblioteca
Madeleineinbiblioteca
Madeleineinbiblioteca
  • Home
  • Il progetto
  • Storie di Lettura
  • Appunti di storia
  • Iniziative
  • Mappa GDL
  • Contattami
Madeleineinbiblioteca
  • Home
  • Il progetto
  • Storie di Lettura
  • Appunti di storia
  • Iniziative
  • Mappa GDL
  • Contattami
BIBLIOMEMORIE

Tag: BIBLIOMEMORIE

Iniziative

WINTER SCHOOL FONDAZIONE PER LEGGERE

15 Febbraio 2022
Leggi tutto

Dal mio account instagram

madeleinelab_

Laboratorio di ricordi e storiE di lettura

madeleinelab_
"Fra le possibili metafore mi pare che funzioni qu "Fra le possibili metafore mi pare che funzioni quella del piccolo bus in viaggio-se ne vedevano parecchi negli anni '70- che si ferma a fare salire gli autostoppisti (....)". Così Luigi Gavazzi cerca di descrivere i gruppi di lettura, un fenomeno esteso ed estremamente variegato, protagonista dell'incontro di giovedì 24 novembre presso il Palazzo Ducale di Lucca. Ringrazio la #retebibliotecarialucchese e l' Unione dei Comuni della #Garfagnana per avermi invitato a parlare della loro importanza in termini di socializzazione e apprendimento permanente, della loro eterogeneità sul territorio toscano, e anche della loro storia....di non semplice ricostruzione ma ricca di casi molto interessanti ed emblematici! Vi aspettiamo, l'invito è esteso a tutti gli interessati!

#gruppilettura #gdl #lucca #luccaeventi #letturacondivisa #storiadellalettura #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #leggereinsieme #leggere #bibliolucca  #biblioteche #toscana #libri_e_libri #provinciadilucca #biblioteca #bibliotecaagora #leggereinbiblioteca #cepel #centroperillibroelalettura #aib #associazionebibliotecheitaliane #bibliotecario #bibliotecaria #biblio #luccaitaly #librerielucca #librerie
Sul sito www.madeleineinbiblioteca.it trovate una Sul sito www.madeleineinbiblioteca.it trovate una novità: un podcast dedicato ai primi ricordi di lettura. L'episodio racchiude in poco più di cinque minuti l’alternarsi di alcune testimonianze che cercano di raccontare a più voci un percorso assolutamente universale: cosa si prova quando ancora in tenera età non si è capaci di leggere? Si tratta del primo incontro con “quei” segni inizialmente indecifrabili, fino alle innumerevoli possibilità che l’acquisizione della capacità di saperli cogliere può offrire. Un’ “audio-documentario” liberamente ispirato alla frustrazione del giovane anatroccolo protagonista di Stupido Libro dell’illustratore Sergio Ruzzier (edito da Topipittori) che cerca di esprimere in modo semplice ed efficace come l’apprendimento della lettura rappresenti una conquista in grado di appassionare, di spaventare e suscitare ansie e timori: le parole da entità astratte divengono piano piano contenitori di emozioni, sensazioni, stati d’animo che riescono a portare lontano, a smuovere qualcosa di insondabile dentro di noi catapultandoci altrove. 
Un grazie a tutti i testimoni che hanno reso possibile questo pezzo, ad @immagina_festival per avermi fatto conoscere l'albo! 
L'episodio è frutto del corso online sul podcast e la narrazione radiofonica, organizzato da Aiso @storiaorale tenuto da Andrea Cocco e Ciro Colonna.

Per ascoltarlo ed approfondirlo visitate il mio sito! www.madeleineinbiblioteca.it
Contattatemi per partecipare e lasciare il vostro ricordo!

#madeleineinbiblioteca #Topipittori #sergioRuzzier #anchor #podcast #laav #aiso #storiaorale#leggere #proust   #earlyreader #madeleine_lab #spotify #publichistory #podcasting
#digitalhumanitiesproject #libri_e_libri #bookmemories #bookstagram #leggereadaltavoce #ricordibelli
"Il bene più grande: la memoria che si racconta, "Il bene più grande: la memoria che si racconta, il mondo delle storie"

📚C’era una volta Giovannino che arrivo’ in un paese dove tutti erano tristi. Cercò di capire il perchè ma nessuno voleva parlare e nel paese regnava un silenzio che faceva paura. Solo un bambino che trovò in giro per i campi ebbe il coraggio di raccontare che un terribile gigante che viveva nel castello delle parole aveva portato via tutti i beni della gente e soprattutto il bene più grande: la memoria che si racconta, il mondo delle storie.. La gente non sapeva e non ricordava. Giovannino non conosceva la paura e allora andò al castello e………. eccetera eccetera. 
Babbo come finisce?
Come tutte le sere, che il gigante sparì e Giovannino riportò alla gente tutta la memoria e tutte le storie che avevano perduto.
📚Come si legge nella prefazione di "Fiabe e storie della Maremma", Roberto Ferretti  è stato il Giovannino senza paura che ha cercato, trovato, registrato in nastri magnetici la voce di uomini e donne e le tradizioni fiabesche di tante comunità, da Montieri a Buriano, dal Monte Amiata a Tirli. Senza il suo lavoro appassionato una parte grande ed importante della storia di un territorio tanto complesso e  selvaggio sarebbe definitivamente perduta. Racconti, storie di briganti, aneddoti, leggende e fiabe di paura conservate nell'archivio delle tradizioni popolari della Maremma di Grosseto.
📚Grazie a @il.ladro.di.libri che con la sua iniziativa #thetaleday mi ha dato la possibilità di parlare, seppure brevemente, dell'opera di questo appassionato studioso, morto prematuramente. 
Ringrazio la @bibliotecastatale_lucca per il prestito di questi due interessanti volumi che lasciano un grande insegnamento: l'importanza di preservare la nostra memoria e il nostro passato. 
A tal proposito vi invito a visitare il mio sito www.madeleineinbiblioteca.it, uno spazio dedicato ai ricordi e alle storie di lettura.

#publichistory #tradizioni #tales #maremma #montieri #tradizionitoscane #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #fiabeitaliane #folckore#libri_e_libri #leggende #igersmaremma #storiaorale #aiso #digitalhumanitiesproject #bibliotecastatalelucca #storiacontemporanea #antropologia #antropologi
IL SALOTTO E LA SAVANA. Case abitate dai libri, li IL SALOTTO E LA SAVANA. Case abitate dai libri, libri che ci fanno sognare terre lontane.  Sul sito WWW.MADELEINEINBIBLIOTECA.IT trovate due nuove significative pillole audio che ci parlano di infanzia e lettura duale e di libri ci portano in viaggio non soltanto con l'immaginazione!

❤️Grazie a PierPaolo (circolo Laav Versilia @laav_lettureadaltavoce ) e grazie ad Alessandra (@pisainlaav )per aver donato i loro prezioso ricordi.

❗Vi aspetto pertanto sul sito, uno spazio web che rappresenta un progetto di ricerca💪 dedicato alle memorie di lettura e alla sua storia. Per tutti coloro che vogliono partecipare donando il proprio ricordo: scrivetemi!
Grazie alle vostre testimonianze si possono costruire riflessioni collettive e addirittura seminari sulla lettura ...percorsi dove Storia e microstorie si incontrano!

#madeleineinbiblioteca #publichistory
#ricordidilettura #ricordibelli #laav #leggereadaltavoce #storiaorale #aiso #storiadellalettura #storiedilettura #leggere #libriperbambini #memories #reading #unifi #libri_e_libri #testimonianze #interviste #audio #digitalhumanitiesproject #bookmemories #bookstagram #africa #kipling
#viaggiare #travel #libriavventura #infanzia #lion
📚"Tra le aspre vette delle Apuane, in una picco 📚"Tra le aspre vette delle Apuane, in una piccola casupola dove abitava la famiglia di un pastore, era entrata la miseria e la disperazione"...

📚"Ci fu un tempo in cui un bravo giovane passò da queste parti e attraverso' una città in cui tutti erano tristi perché in quella notte la figlia del re sarebbe stata divorata dal mago delle sette teste che viveva in una grotta lassù sulle Apuane"....

📚"... in un gruppetto di case non lontane da Capanne di Careggine, un inverno di tanti anni fa, così tanti che nessuno li conta più, viveva un giovanotto che tutti chiamavano con il soprannome di Pruno.."

Si tratta degli incipit di alcune "fole" che hanno una particolarità, sono state raccolte dalla voce di anziani,  pastori, taglialegna, cavatori, casalinghe e contadini grazie all'iniziativa di un insegnante lucchese,  Paolo Fantozzi, che come Perrault, i Grimm e Afanasiev ha poi trascritto questi racconti popolari tramandati oralmente di generazione in generazione. 

Storie della nostra terra che come i canti, i proverbi, le filastrocche, gli indovinelli e tanti altri aspetti della cultura locale rischiano di essere dimenticati.  Ore e ore di registrazioni raccolte alla fine degli anni Ottanta a Camaiore, Stazzema, Azzano, Montignoso, Pescaglia, Cardoso, Ruosina e Carrara nella consapevolezza che " il rapido avanzamento dei mezzi di comunicazione e di informazione ha cancellato in buona parte il nostro patrimonio fiabesco". 

Un bellissimo viaggio nella tradizione popolare per recuperare e fare conoscere favole e tradizioni dei nostri territori proprio come si propone l'iniziativa #thetaleday ideata da @il.ladro.di.libri
Grazie!

#madeleineinbiblioteca #aiso #storiaorale #publichistory #apuane #apuanelovers #alpiapuane #folklore #fiabeitaliane #fiabe #tales #madeleine_lab #libri_e_libri #libridaleggere #bookstagram #toscana #culturalocale
📌 Oggi su Madeleineinbiblioteca.it trovate una 📌 Oggi su Madeleineinbiblioteca.it trovate una nuova pillola audio contenente il primo ricordo di lettura di Marianna del circolo @laav_lettureadaltavoce Versilia che ringrazio per il prezioso aiuto!

🎧 Una testimonianza meravigliosa che ci riporta a quando in età prescolare siamo incapaci di decifrare segni e parole e che racconta con tenerezza del piacere di giocare con le pagine leggendo ad un pubblico speciale, quello delle bambole . 

📌Prossima settimana saremo ancora in compagnia dei primi ricordi di lettura di due voci Laav ( @pisainlaav, @piercaffaratti ) un progetto di volontariato attraverso la promozione della lettura il cui motto è #ioleggoperglialtri di cui ho parlato anche nel seminario Leggere insieme. Un excursus storico.

❗Vi aspetto pertanto sul sito, uno spazio web che rappresenta un progetto di ricerca💪 dedicato alle memorie di lettura e alla sua storia.

‼️ Per tutti coloro che vogliono partecipare donando il proprio ricordo: scrivetemi!
Qual è il vostro primo ricordo di lettura? Avete mai letto di nascosto? Che memorie conservate della lettura a scuola? C'è un libro che ha accompagnato un evento particolare della vostra vita? Avete mai letto a qualcuno? 

📚 🙏 Grazie alle vostre testimonianze si possono costruire riflessioni e addirittura seminari sulla lettura dove Storia e microstorie si incontrano!

#madeleineinbiblioteca #publichistory
#ricordidilettura #ricordibelli #laav #leggereadaltavoce #storiaorale #aiso ##bambole #dolls #storiadelledonne #storiadellaletteratura #storiadellalettura #storiedilettura #leggere #libriperbambini #memories #reading #unifi #sartre #libri_e_libri #parole #testimonianze #interviste #audio #digitalhumanitiesproject #bookmemories #bookstagram #girlreading
L’ evento mettendo al centro  il tema della let L’ evento mettendo al centro  il tema della lettura al femminile, si pone come momento di confronto tra generazioni, fra passato e presente attraverso il coinvolgimento di più interlocutori: i circoli Laav Versilia e Pisa, l'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, i gruppi Centro Donna, Donna di Carta Pistoia, Memoranda Firenze e l'associazione Scritture Femminili Memorie di Donne. Un viaggio tra  ricordi, diari, biografie e le innumerevoli declinazioni che può assumere l'esperienza del leggere. Un evento CON e PER il pubblico dei lettori e lettrici.

Ringrazio anticipatamente i numerosissimi ospiti e tutti coloro che vorranno unirsi a noi!

#publichistory#storiadellalettura
#laav
#madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #bibliomemorie #circolilettura #orianafallaci #biancapitzorno #simonebeauvoir #letteraturarosa #donne #donna #leggere #femminismo #leggereadaltavoce #gruppilettura #biblioteche #diario #diaries #storiadelledonne #censura #libriproibiti #censured #lucca #pariopportunità
Alcune immagini del catalogo della mostra Lo zoo d Alcune immagini del catalogo della mostra Lo zoo di  Pinocchio svoltasi nel 2021: Filippo Sassoli col suo meraviglioso tratto disegna i tanti animali che popolano le avventure di Pinocchio.

Finalmente il carro arrivò (...) Lo tiravano dodici pariglie di ciuchini ( ...) Alcuni erano bigi, altri bianchi, altri brizzolati, a uso pepe e sale, altri rigati a grandi striscie gialle e turchine (Pinocchio, cap. XXXI)

Sul mio sito trovate invece un piccolo ma significativo ricordo di Gianni Rodari dedicato al famoso burattino tratto da  "Studi Collodiani" 

"Ricordo ancora la voce della mia maestra delle elementari che ci leggeva Pinocchio alla fine della mattinata, come premio, se eravamo stati buoni. Era un'ora molto bella"

...Continua sul mio sito www.madeleineinbiblioteca.it😉

E voi che ricordi avete di Pinocchio? 

#madeleineinbiblioteca
#madeleine_lab
#pinocchio #collodi #burattini #ciuchini #rodari #giannirodari #carlocollodi #libri_e_libri #illustrazioni #publichistory #bookmemories  #animali #cataloghidarte #cataloghi  #leggere #ricordidinfanzia #ricordibelli #bibliomemorie #bibliomemoir #elementari  #maestre #ilgattoelavolpe
Bibliomemorie: scrittori e ricordi di lettura! Dom Bibliomemorie: scrittori e ricordi di lettura!
Domani ore 10 a Lucca Città di Carta ripercorriamo il rapporto con i libri dall'infanzia all' età adulta utilizzando i ricordi di lettura di scrittori e scrittrici. Una galleria enorme dove ciascuno di noi può riconoscerci! 

Grazie a @luccacittadicarta 
📌 www.madeleineinbiblioteca.it

#madeleineinbiblioteca #bibliomemorie #letteratura #libri #lucca #luccaitaly #luccaeventi #pasolini #fallaci #canetti #borges #leggere  #luccacittadicarta #libri #libridaleggere #madeleine_lab #ricordi  #libridaleggere #librichepassione 
#miller #bookmemories #eventinspiration #librerie
#maraini #publichistory
🎥🎞️ Nel 1961 grazie alla RAI Vittorio De S 🎥🎞️ Nel 1961 grazie alla RAI Vittorio De Sica raccontava davanti a un caminetto acceso straordinarie "fiabe di tutti i tempi e di tutti i Paesi"  da Perrault a Wilde, da Basile ai Grimm.  Un pezzo d’arte della nostra televisione che è possibile rivedere grazie a Rai Play.

📚Tra le fiabe lette dal grande Vittorio anche la famosa storia di  Hans Christian Andersen pubblicata nel 1838, quella del piccolo soldatino di stagno che privo di una gamba, si innamora di una dolce ballerina di carta. Un amore, osteggiato da un altro giocattolo, senza il lieto fine a cui tante fiabe ci hanno abituato:  “e il giorno dopo, quando la cameriera tolse la cenere, trovò un piccolo cuore di stagno; della ballerina c’era invece solo il lustrino, ed era nero come il carbone”.  

📚Una fiaba che si basa però su una premessa fantastica:  i giocattoli prendono vita se lasciati soli, i giocattoli hanno un’anima. Un’ idea presente anche nel celebre racconto Lo Schiaccianoci di Hoffmann e resa al meglio dallo scrittore danese come affermato da Rodari in Grammatica della Fantasia: “Andersen è imbattibile nell'animare gli oggetti più sciocchi, con effetti di «estraniazione» e di «amplificazione» assolutamente da manuale. (...) Andersen di un ago, o di un ditale, faceva un personaggio avventuroso”.
Nelle sue storie bambole, marionette e soldatini  ricevono un’anima e così può capitare che un soldatino di stagno s’innamori di una ballerina di carta.

📚 Perché i giocattoli non sono meri oggetti, come ricorda Christian DeLorenzo il curatore di Toys, una bellissima raccolta Einaudi dedicata al tema: "creature che – a dispetto della distinzione cartesiana tra menti e corpi, tra materia pensante e materia bruta – animano la nostra esistenza. Sì, perché le cose possono avere un’anima, o meglio, possiamo essere noi a dargliela, ed è in questa attività profondamente ludica che gli sguardi della tribù, del bambino e dell’artista, ma pure dello scienziato, s’incrociano". 

🎧🎶 ...da non perdere il video di Instant Crush dei Duft Punk ispirato alla fiaba!

Grazie a @il.ladro.di.libri ideatore di #thetaleday

#madeleineinbiblioteca
#madeleine_lab
#unifi #fiabe #desica #vittoriodesica
Chatwin. Gatto per forza, randagio per scelta. La Chatwin. Gatto per forza, randagio per scelta.

La potenza della lettura spiegata mirabilmente da un fumetto. 
Il gatto protagonista della storia eredita
dall'omonimo scrittore britannico la vocazione al viaggio grazie alla lettura dei volumi che trova nella biblioteca del padrone!
Un favola amara e ironica per riflettere sul rapporto uomo-felino grazie al talento indiscusso di Tuono Pettinato.

#fumetti #fumetto #tuonopettinato
#fumetteria #comics #comicsart #gatti #gatto  #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #unifi #publichistory #chatwin #brucechatwin #inviaggio #viaggi #gattirandagi #cat #blur #coffeeandtv #coffeeandtvmilk #blur #libri_e_libri #leggere #leggeresalvalavita #libridaleggere #instagramcats #bookstagram #olivertwist
📚 Dentro i libri ci sono le fate? 🧚 Cosa si 📚 Dentro i libri ci sono le fate? 🧚
Cosa si prova quando ancora in tenera età non si è capaci di leggere? Ce lo racconta in modo mirabile Sartre che nella sua autobiografia dal titolo più che 'emblematico, racconta anche gli anni in cui avviene l’incontro con le parole, un incontro che cambierà per sempre la sua vita.  Affascinato dal mondo dei libri che lo circonda, è assalito dalla curiosità di impadronirsi del loro misterioso 
contenuto: 

 📚 Non sapevo ancora leggere, ma ero abbastanza snob da esigere di possedere dei libri miei. Mio nonno si recò da quel mariuolo del suo editore e si fece regalare Les Contes del poeta Maurice Bouchor, narrazioni tratte dal folklore ridotte per l’infanzia da un uomo che aveva conservato, diceva, occhi di fanciullo. Volli subito cominciare il cerimoniale di appropriazione. Presi i due volumetti, li annusai, li palpai, li aprii negligentemente alla pagina giusta facendoli crocchiare. Invano: non avevo la sensazione di possederli. Tentai con maggior successo di trattarli come bambole, di cullarli, di baciarli, di picchiarli. Quasi alle lacrime, finii col posarli sulle ginocchia di mia madre. Lei alzò gli occhi dal suo lavoro: «Che vuoi che ti legga, caro? Le Fate?». Incredulo,domandai: «Le Fate, ma sono là dentro?»
📚 Un ricordo d'infanzia che  parla della “magia” del libro e del piacere di leggere e di ascoltare storie 
già dall’età prescolare.
Un ricordo in cui ciascuno di noi può riconoscersi e che farà compagnia alle variopinta galleria di cui vi parlerò il 25 aprile a @luccacittadicarta: 
Bibliomemorie: scrittori e ricordi di lettura.
Vi aspetto numerosi, l'appuntamento è per le 10! 
Per iscriversi:
eventi@luccacittadicarta.it
Grazie a @natiperscrivere
Non dimenticate di visitare il mio sito:
📌www.madeleineinbiblioteca.it

#lucca #bibliomemoir#luccaitaly #carta
#eventilucca#publichistory#luccaeventi
#luccacittadicarta #npsedizioni #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #bibliomemorie #unifi #leggere #bookmemories #bookstagram #libri_e_libri #ricordidilettura #infanzia #sartre #lettura #letteraturafrancese #jeanpaulsartre #libridaleggere
Chi mi segue sa che mi occupo di storia della let Chi mi segue sa che mi occupo di storia della lettura raccogliendo fonti autobiografiche e intervistando lettori
📌 www.madeleineinbiblioteca.it #unifi

Credo che dovrò aggiungere alla scaletta: Ci sono libri che per caso ti hanno rovinato la vita? Proprio come titola il meraviglioso libro di @dariabig

📚 L'autrice ha ragione. I libri hanno il potere di scuotere, risvegliare il nostro mondo interiore e di cambiarlo profondamente. Di produrre straniamento, inquietudine, dolore. L'autrice non mette insieme la consueta lista di libri consigliati ma i testi che -più o meno famosi -l'hanno fatta soffrire descrivendo quanto sia concreta e quotidiana la seduzione che esercitano su di noi, spesso con le loro pagine cariche del male e del torbido che albergano nell’animo umano:

✏️ A tredici anni ho iniziato a fumare. Ho sempre attribuito questo vizio precoce al romanzo di Djuna Barnes, che ero convinta avesse in copertina l’immagine di una donna che fumava. Ieri ho trovato la mia vecchia copia di La foresta della notte, e ho scoperto che è del 1987. In copertina non c’è una donna che fuma, ma il dettaglio di un dipinto di Ary Renan (il pittore disabile figlio di Ernest Renan) del 1883, che raffigura una Saffo a seno nudo. La mia edizione è uscita quando avevo ventisei anni. Che ne avessi letta un’altra? 

✏️ Con Sologub non mi sbaglio: fu col suo Demone Meschino che a tredici anni scoprii il male, le allucinazioni, lo squallore, l'assenzio e la menzogna e mi piacquero un sacco.Quella prima copia, già vecchia e squinternata, di un tascabile Garzanti rubato dalla libreria di mia sorella, ce l’ho ancora, anche se negli anni ne ho comprate tante altre edizioni.

📚Un libro che rappresenta una testimonianza schietta e sincera in cui ciascuno di noi può riconoscersi. Un atto di fede verso il potere delle parole reso molto bene anche dalla copertina (illustrata da @emilianoponzi).
Una confessione che non mi ha lasciata indifferente: Sologub e Barnes sono già scivolati nella mia libreria proprio come la domanda in scaletta: Ci sono libri che per caso ti hanno rovinato la vita?  Grazie Daria 

#madeleineinbiblioteca
#madeleine_lab#publichistory #autobiografie #bibliomemorie
Holland house library settembre 1940. Una celebre Holland house library settembre 1940. 
Una celebre foto che ci ricorda l'incapacità di capire la follia di una guerra ma anche che grazie alla cultura si può resistere, si può forse ripartire.
"La lettura ha un suo simbolo iconografico. È una fotografia scattata nel 1940, durante i bombardamenti tedeschi di Londra. Mostra le macerie di una biblioteca. Al di là del soffitto crollato si vedono i fantasmi degli edifici circostanti; al centro del pavimento, un intrico di travi crollate e di mobili in frantumi. Ma tutt’intorno gli scaffali sono rimasti in piedi, e i libri ancora ordinatamente allineati sembrano intatti. Tre uomini sono ritti in piedi fra le rovine. Uno,
come se fosse incerto sul libro da scegliere, sembra leggere i titoli sui dorsi; un altro, con gli occhiali, sta tirando fuori un volume; il terzo legge, tenendo un libro aperto fra le mani. Non
stanno voltando le spalle alla guerra, non ignorano la distruzione. Non stanno cercando nei libri un’alternativa alla vita. Stanno tentando di resistere, di superare i tempi bui; di riaffermare il diritto di cercare una risposta, di capire: fra le macerie, sperando in quell’improvvisa, meravigliata intuizione che talvolta ci dà la lettura”. Alberto Manguel, "Una storia della lettura". 
📌🏳️‍🌈Vi aspetto sul sito
www.madeleineinbiblioteca.it nella sezione Appunti di storia

#madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #unifi #guerra #pace #freedom #london #hollandhouse #hollandhouselibrary #biblioteche #leggeresalvalavita #lettura #secondaguerramondiale #londra #fotografia #fotostoriche #storiadellalettura #libraries #picture
Prezzemolina: una fiaba migrante Per Calvino le f Prezzemolina: una fiaba migrante

Per Calvino le fiabe hanno una natura migratoria: viaggiano nel tempo, nello spazio, attraversando anni, continenti, strati sociali costruendo una narrazione che si riproduce e trasforma continuamente e che sfugge alle reti della ripetizione. Le fiabe grazie alla tradizione orale sono per loro natura molteplici e  possono generare infinite combinazioni.
📚 Non sfugge a questo meccanismo Prezzemolina, fiaba popolare fiorentina che racconta di una  donna che è costretta a cedere alle fate la sua figlia per aver rubato nel loro orto del prezzemolo. Raccolta da Vittorio Imbriani nel 1877, poi rielaborata da Calvino nel noto "Fiabe italiane" , il suo archetipo è rappresentato probabilmente dalla "napoletana" Petrosinella di Basile. Ma il viaggio di questa fiaba non si ferma in Italia, continua in Francia con Persinette, prosegue in terra inglese con Prunella e approda anche in Germania dai fratelli Grimm che pubblicano la famosa Raperonzolo! Tutte storie di madri in attesa che, per soddisfare le voglie dei più svariati ortaggi, sono costrette a dare le loro creature in cambio. Queste vengono rinchiuse in  torri isolate, di loro s’innamorano dei principi e insieme riescono a organizzare fughe per rendersi indipendenti, attraverso varie peripezie. Anche Prezzemolina sarà aiutata dal cugino delle fate cedendo al suo lungo corteggiamento: 

Preferisco dalle Fate esser mangiata
piuttosto che da un uomo esser baciata.

📚Le fiabe, come affermava Gianni Rodari, servono  alla matematica, alla musica, alla poesia, all' utopia, all'uomo nella sua interezza che cosa sarebbe l'uomo senza immaginazione e creatività? È questo il motivo che mi ha spinto a partecipare a #thetaleday, una bellissima iniziativa di condivisione nata grazie a @il.ladro.di.libri

📚 Le fiabe italiane di Italo Calvino in questa  edizione sono illustrate dal talentuoso Emanuele Luzzati, pittore, ceramista, decoratore,scenografo candidato agli Oscar ben due volte, un grandissimo artista scomparso nel 2007.

#madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #giannirodari #emanueleluzzati #mondadori #fiabe #italocalvino #calvino #fiabeitaliane #rapunzel #tale #prezzemolina #publichistory
#8marzo #giornatainternazionaledelladonna #8marzo2 #8marzo #giornatainternazionaledelladonna #8marzo2022 #dirittidonne #donne #8marzo #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #ricordidilettura #publichistory #unifi #woman #8march #lettura #leggere #donna #storiacontemporanea #storiaitaliana #libri_e_libri #toscana #womanpower
Dopo l'insensato e incredibile tentativo di censur Dopo l'insensato e incredibile tentativo di censurare il corso su Dostoevskij ad opera dell'Università Bicocca di Milano sono rimasta particolarmente colpita dall' intensa lettura di @a.pennacchi a Propaganda Live @welikeduel del bellissimo incipit di "Sanguina ancora" di Paolo Nori. In esso troviamo infatti un significativo ricordo di lettura che vede lo scrittore  quindicenne scoprire "Delitto e Castigo", una scoperta che apre una ferita che non smette di sanguinare ancora oggi e che ci racconta quanto importante possa essere la lettura nella nostra piccola esistenza, di quanto invece possa essere rovinosa la censura .Ne riporto un estratto:

📚Che senso ha oggi nel 2021 leggere Dostoevskij, perchè una persona di venti, trenta, quaranta, di settant'anni dovrebbe mettersi a leggere  o rileggere Dostoevskij?  Ecco è una domanda che non mi mette minimamente in imbarazzo, la mia risposta è: "non lo so".    "Delitto e castigo" l’ho letto che avevo forse quindici anni, son passati ormai quarantun' anni e, di quel momento in cui ho incontrato Dostoevskij, io mi ricordo tutto; mi ricordo la stanza dov’ero, la mia stanzetta all’ultimo piano della nostra casi di campagna, mi ricordo com’ero voltato, mi ricordo l’ora del giorno, mi ricordo lo stupore di quello che stava succedendo, mi ricordo che mi chiedevo nella mia testa “E io?”. Quel libro ha fatto diventare un momento qualsiasi, tra gli innumerevoli momenti che ho passato, un momento indimenticabile, un momento in cui ero consapevole del fatto di stare al mondo, un momento  in cui mi sentivo il sangue che mi pulsava nelle vene  e mi chiedevo “E io?” : “non lo so”.

📌www.madeleineinbiblioteca.it

#propagandalive #paolonori #sanguinaancora #andreapennacchi #dostoevskij #delittoecastigo #ricordidilettura #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #censura #letteraturarussa #ricordidilettura #bibliomemoir #milanobicocca #unifi #publichistory #ricordi #bibliomemorie
Dacia Maraini intervista Pier Paolo Pasolini 1971 Dacia Maraini intervista Pier Paolo Pasolini 1971

Cos’è che ti piaceva di più al mondo a quell’età?
Mi piacevano le storie, i racconti, il sapere. Le nozioni sul mondo.

Tua madre ti raccontava delle storie?
Sempre. Mi raccontava storie, favole, me le leggeva. Mia madre era come Socrate per me. Aveva e ha una visione del mondo certamente idealistica e idealizzata. Lei crede veramente nell’eroismo, nella carità, nella pietà, nella generosità. E io ho assorbito tutto questo in maniera quasi patologica.

Che libri leggevi allora, te lo ricordi?
Libri di avventure. Mi ricordo la storia di un cowboy che si chiamava Morning Star, stella del mattino. Un giovanotto dritto, coi calzoni di pelle e il fazzoletto rosso al collo. E poi Salgari, tutto Salgari. Sono state le più belle letture della mia vita. Letture incomparabili.

Qual è stato il primo libro non per ragazzi che hai letto?
Macbeth. Improvvisamente a quattordici anni, a Bologna, ho fatto il salto qualitativo. Ho scoperto i Portici della Morte dove compravo i libri di seconda mano. Ho smesso di credere in Dio. Tutto insieme.

Rimpiangi molto la tua infanzia?

Fino ai trent’anni l’ho rimpianta e l’ho narcisisticamente rivissuta. Del resto ho cominciato a rimpiangere la mia infanzia dopo due, tre anni che era passata. Perché è stato un periodo felice, pieno di idealismo. È stato il periodo eroico della mia vita. L’ho rimpianta disperatamente. Ora è là. Saranno quindici anni che non ne parlo più.

📌Presto un approfondimento sul mio sito dedicato ai ricordi di lettura
 www.madeleineinbiblioteca.it
STAY TUNED📚❤️!
#centoannipasolini

#pierpaolopasolini
#pasolini #5marzo #daciamaraini #maraini #ricordidilettura #infanzia #ricordidilettura #madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #storiedilettura #storiadellalettura #interviste #leggere #letteraturaitaliana #ricordidinfanzia #unifi #publichistory #digitalhumanities #bookstagram  #ricordi #memories #bookmemories #salgari #bibliomemoir #bibliomemorie
Se amate i libri almeno quanto Pennac :-) vi aspet Se amate i libri almeno quanto Pennac :-) vi aspetto sul mio sito dedicato ai ricordi e alle storie di lettura!
www.madeleineinbiblioteca.it

#sanvalentino 
#saintvalentinesday 
#ricordidilettura 
#madeleineinbiblioteca 
#madeleine_lab 
#amare 
#tolstoj #danielpennac #comeunromanzo #guerraepace #amarelalettura #letteraturarussa #sanvalentino2022 #15febbraio #love #lovequotes
Nuova intervista sul mio sito Madeleine in bibliot Nuova intervista sul mio sito Madeleine in biblioteca!
Ricordi di lettura tra Italia e Stati Uniti!
🇮🇹🇺🇲
Qua un brevissimo estratto.

Maria Pia, 1935 Lucca
📚 (...)
Altra lettura che ben ricordo è quella di "Sussi e Biribissi", il libro amato da mia madre che ogni tanto ce lo leggeva, specialmente la sera prima di andare a letto. In cucina, non a letto. Ne parlo anche nel mio primo libro   "I giorni dell'Ombra e della Luce".
In cucina, tua madre che legge ad alta voce ..
Sì. "Sussi e Biribissi" di Lorenzini, il nipote di Collodi, ci faceva tanto  ridere. Da adulta appena l’ho rivisto in libreria l’ho acquistato e poi regalato ai miei nipotini. 
(...)
Era sempre la mamma che vi leggeva la sera?
Spesso. Sapeva fare a leggere.
Sussi e Biribissi" le piaceva tanto, "II giornalino di Gian Burrasca" invece no, era troppo sofisticato secondo lei. Non ci leggeva Pinocchio, perché la storia del Burattino era riservata a mio padre.
(...) grazie a lui ho letto "I tre moschettieri", "I miserabili" e  "Taras Bul'ba", grandioso per me.
 Hai notato quindi delle differenze di lettura fra tua madre e tuo padre?
Certo, sì,  mio padre un po' di tempo se lo prendeva, all'epoca la televisione non c'era e lui leggeva “libroni”, di tante pagine. Lei invece doveva cucinare, rammendare, ricamare, fare la maglia, prendersi cura di quattro figlioli, anche sotto le cannonate. Per sé quando aveva tempo leggeva storie di donne e di sante, la domenica.

📚E voi avete mai notato differenze nelle abitudini di lettura tra i vostri genitori?
Vi aspetto sul blog!

#madeleineinbiblioteca #madeleine_lab #publichistory #storiedilettura #ricordidilettura #ricordibelli #ricordi #letteraturainglese #marktwain #marktwainquote #statiuniti #letteraturanordamericana #faulkner #sussiebiribissi #collodinipote #unifi #digitalhumanities #digitalhumanitiesproject 
#leggere #libridaleggere #libri_e_libri #gogol #tarasbulba
Che rapporto c'è tra il piacere della lettura e l Che rapporto c'è tra il piacere della lettura e l'oscurità della notte, tra le lenzuola e le pagine di un libro?
Perché si legge a letto?
Com' è nata questa abitudine? È  rischiosa?
Come è stata vissuta e raccontata da scrittori e scrittrici? Da persone comuni come noi?
Provo a raccontarvelo sul mio sito Madeleine in biblioteca 📚SEZ.APPUNTI DI STORIA
Tra proibizioni, incendi e solitudini, torce e lampade sono tante le testimonianze, vi propongo quella di Charles Bukowski contenuta in Panino al prosciutto:

E poi arrivò Hemingway. Che roba! Lui sì le sapeva mettere giù le frasi. Era una delizia. Le sue parole non era noiose, le sue parole ti facevano ronzare il cervello. Bastava leggerle, abbandonarsi alla magia, e si poteva vivere senza dolore, pieni di speranza, non importava come.

Ma quando tornavo a casa:

SPEGNI LA LUCE! Urlava mio padre

Stavo leggendo i russi, Turgenev e Gorky. Mio padre voleva che le luci fossero spente alle 8 di sera. Voleva dormire per essere fresco ed efficiente, al lavoro, il giorno dopo. A casa non parlava d’altro che del suo lavoro. Parlava a mia madre del suo fottuto lavoro dal momento in cui metteva piede in casa la sera fino a quando andavamo a dormire. Era deciso a far carriera.

BENE, ADESSO BASTA CON QUEI FOTTUTI LIBRI, SPEGNI LA LUCE! Per me quei personaggi entrati da poco nella mia vita dal nulla erano tutto. Erano le sole voci che mi parlavano. 

Va bene, dicevo. Poi prendevo la lampada e mi infilavo sotto le coperte, tiravo sotto anche il cuscino, e leggevo, col libro appoggiato al cuscino, sotto la trapunta. Faceva un gran caldo, la lampada si surriscaldava e facevo fatica a respirare.

Che Bukowski abbia rischiato di morire carbonizzato come accadeva a qualche sprovveduto Lord del 1800?

📚📚📚 Vi aspetto su Madeleine in biblioteca (Sez. Appunti di storia)

#madeleine
#madeleineinbiblioteca
#publichistory
#storiedilettura #storiadellalettura
#ricordidilettura 
#madeleine_lab 
#unifi #digitalhumanities #leggerealetto 
#leggerelanotte 
#notte #incendi #storiacontemporanea #bukowski #bukowskiitalia #charlesbukowski 
#bookstagram #leggerechepassione #piaceredellalettura 
#lettoristraordinari  #lettorinotturni#libriproibiti
Why reading is important.. #keithharing #streetar Why reading is important..

#keithharing #streetart 
#graffiti 
#readingtime #leggereesempreunabuonaidea 
#Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #palazzoblu #palazzoblupisa #pisa #leggere #arte
Madeleine. Stazione sulle linee 8, 12 e 14 della m Madeleine. Stazione sulle linee 8, 12 e 14 della metro di Parigi. Una bellissima foto, un dono fattomi da Felicia del gruppo di lettura "Un giovedì da lettori" della Biblioteca Civica Isolotto. Uno scatto rubato che ritrae un uomo immerso nella lettura mentre aspetta il suo treno che lo porterà chissà dove, forse a lavoro? Un' immagine che mi ha rimandato immediatamente a due rappresentazioni letterarie, di cui vi lascio di seguito alcuni stralci

📒Nei viaggi
di andata e ritorno dal lavoro lessi i libri più “pesanti”. In piedi,
schiacciato da tutte le parti da pendolari come me. Durante questi
tragitti sulla sopraelevata, non soltanto leggevo, ma imparavo a
memoria lunghi passi di quei massicci volumi. Un prezioso esercizio nell’arte della concentrazione.
Henry Miller, I libri della mia vita

📚Far innamorare una donna leggendole su un treno venti pagine del romanzo di uno scrittore amico. La fa innamorare e la fa addormentare (...) il che la dice lunga sulla considerazione in cui tiene la prosa che le arriva al di sopra del ronzio dell'Intercity Express (...) o non sarà la sua voce, in fondo, che la fa addormentare , che la farebbe addormentare in ogni caso, qualunque cosa decidesse di leggerle? 
 Alan Pauls, Trance

📚e voi avete mai letto come pendolari? Avete mai usato il biglietto del treno come segnalibro?

 Vi aspetto nei commenti ma soprattutto sul sito
www.madeleineinbiblioteca.it dove potete contattarmi e lasciare un vostro ricordo di lettura

#Madeleineinbiblioteca #igerstoscana
#madeleine #foto
#photography #fotoinstragram #metro
#parigi 
#leggereintreno #readingonthetrain #Madeleine_Lab #publichistory #leggereovunque #henrymiller #alanpauls #unifi #digitalhumanitiesproject #ricordidilettura #memoriedilettura 
#pendolari #paris #marcelproust 
#storiedilettura #booklovers #bookinstagram #libriconsigliati #leggereovunque
Vi aspetto sabato 13 alla Biblioteca dell'Isolotto Vi aspetto sabato 13 alla Biblioteca dell'Isolotto per parlare insieme di lettura!

#Madeleine_Lab #Madeleineinbiblioteca #unifi #leggereinsieme #gruppodilettura #lettoridiinstagram #firenze #isolottofirenze #isolotto #bibliotecanovaisolotto #bibliotechefirenze #eventifirenze #leggeresempre #storialettura #bookmemories #booklovers #bookinstagram #publichistory #gruppidilettura #leggereadaltavoce
📚Un piccolo ma significativo ricordo di Gianni 📚Un piccolo ma significativo ricordo di Gianni Rodari dedicato al famoso personaggio di Collodi tratto da  "Studi Collodiani"  che trovate in modo più approfondito sul sito
www.madeleineinbiblioteca.it
Ringrazio Roberto Vezzani della Fondazione Collodi (conosciuto grazie a @dssteamlucca ) per la segnalazione.

📚"Ricordo ancora la voce della mia maestra delle elementari che ci leggeva Pinocchio alla fine della mattinata, come premio, se eravamo stati buoni. Era un'ora molto bella.

La maestra leggeva bene, eravamo disponibili e distesi, di voti buoni o cattivi non c'era più rischio. Era un bel modo di stare insieme".

📚Per la foto della celebre copertina di Pinocchio illustrato da Jacovitti ringrazio Alessandra Manfredini di Laav Pisa. 

📚 Ricordo che Jacovitti ha illustrato la sua terza e ultima edizione di “Pinocchio” nel 1964. Le due versioni precedenti risalgono agli anni Quaranta. Il primo fu un esperimento che tentò tra il 1942 e il 1943 per la casa editrice La Scuola di Brescia. La seconda era una graphic novel pubblicata a puntate sulla rivista per ragazzi “Il Vittorioso”, tra il 1946 e il 1947.

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab
#pinocchio
#giannirodari #rodari #collodi #libriillustrati #jacovitti #illustratoriitaliani #illustratori
#ricordibelli #memoriedilettura #storiedilettura #letteraturainfanzia #infanzia #unifi #publichistory #bibliomemorie
Un ricordo di lettura contenuto in "La pianta del Un ricordo di lettura contenuto in "La pianta del mondo" dello scienziato di fama internazionale, Stefano Mancuso

🍃 "Poi un giorno- avrò avuto sette anni- durante una vacanza a Roma mi si parò davanti del tutto inaspettata la prima bancarella di fumetti usati della mia vita. Bambini della mia stessa età, con o senza genitori, adulti,uomini e donne, tutti erano ammessi a godere delle meraviglie della stampa, senza discriminazioni di alcun tipo. Neanche di reddito. Le 100 lire richieste per l'acquisto di un giornalino ( 400 lire per 5 ) erano perfettamente nelle mie possibilità finanziarie. Anzi, avevo sempre con me una banconota da mille lire affidatami da mio padre per ogni evenienza. Non avevo mai capito come si presentassero le evenienze fino a quel momento". 🍃

📚 E voi avete mai investito le "mille lire" in giornalini e libri?
Vi aspetto nei commenti e....
⏩ Stay tuned: presto una bella novità sul sito: www.madeleineinbiblioteca.it

#Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #ricordiinfanzia #ricordidilettura #storiedilettura #storiadellalettura #publichistory #unifi #digitalhumanitiesproject #stefanomancuso #lapiantadelmondo #laterza #grafica #alberi #piante #illustrazione #illustrazioni #libriconsigliati #booklovers #bookmemories #bookinstagram #libridaleggere #tree #trees #pianetaterra #fumetti #edicola #bibliomemorie
Ieri grazie alla ricca lezione tenuta da @petra_pa Ieri grazie alla ricca lezione tenuta da @petra_paoli in collaborazione con @immagina_festival e @qui.festival, ho conosciuto questo splendido albo dedicato alla vita della grande architetta italiana Lina Bo Bardi che, nata del 1914,  scelse di vivere in Brasile. Una "biografia illustrata" dalla talentuosa Angela Leon (anche lei migrata a San Paolo) che ho apprezzato molto perché mi ha riportato alla mente i piacevoli scambi letterari che intrattengo con Bona, architetto urbanista classe 1937, anche lei vissuta in Brasile (trovate la sua testimonanza sul sito Madeleineinbiblioteca). Ed è stata proprio Bona a ricordarmi che viveva nelle vicinanze del museo d'arte di San Paolo, progettato da Lina, il Masp,  che coincidenza non trovate? Una coincidenza che però mi ha fatto pensare, come sottolineato anche da Petra Paoli, a quanto possa essere utile un  albo illustrato nel proporre a bambini e bambine, adulti ed adulte un esempio, un modello da seguire attraverso una biografia, attraverso la Storia di persone come noi.  Lina e Bona due pioniere. 

#Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #biografie #biografiainstagram #libridaleggere #libriconsigliati #ricordibelli #memoriedilettura #ricordidilettura #storiedilettura #albiillustrati #immaginafestival #illustrazione #brasile #sanpaolobrasile #bookmemories #architetti #architettura #linabobardi #linabo 
#publichistory#digitalhumanitiesproject #unifi #bookstagrammer #topipittoriedizioni
Avete mai letto in lingua originale? Federico sì Avete mai letto in lingua originale? 
Federico sì! Vi riporto la sua testimonianza:

📚"Sto risistemando la libreria, libri di decenni fa. Devi sapere che ho avuto la "fase russa" e via via ho sempre studiato qualcosina. Quando ero adolescente avevo comprato Anna Karenina in russo e in italiano e mi ero messo  a tradurla da me...ma pensa è come se un principiante in italiano iniziasse dai Promessi Sposi. Libri in russo ne ho più di uno,  molti libri di fiabe, di Puskin, fiabe in versi. Io ne avevo studiate diverse perché sono in rima baciata, un modo per imparare bene l'accento". 

A proposito di lettura in lingua originale 
vi aspetto giovedì alla biblioteca di Lucca con il progetto Leggere in lingua originale organizzato da Dssteam Lucca! 

#tolstoj  #annakarenina #puskin #letteraturarussa #fiabe #russo #fiaberusse #Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #ricordibelli #ricordilettura #memoriedilettura #leggereesempreunabuonaidea #leggereinlinguaoriginale #traduzione #unifi #publichistory #digitalhumanitiesproject #bookmemories #libriconsigliati #libri_e_libri #bookstagrammer #copertinelibri
Nuovo ricordo di lettura su www.madeleineinbiblio Nuovo ricordo di lettura  su www.madeleineinbiblioteca.it
Intervista a Bona, 1937 ex architetto che ha vissuto tra San Paolo in Brasile e Lucca. Qua alcune pillole...

📚 Cosa hai letto durante l’infanzia?

Le solite favole, che non mi piacevano molto. Quando ero in seconda mi dettero per scarabocchiare un’agenda della Cirio che riportava notizie sui pomodori e rispettive conserve, le leggevo tutte! ....

(...)

📚 Il tuo libro preferito?

Mah, sono più di uno. Scelgo a caso “Emma”, di Jane Austen. C’è chi trova Austen autrice per signorine. Non percepiscono l’ironia garbata/spietata con cui descrive la società dove viveva. Tra le poesie, mi è sempre piaciuto assai il sonetto di Petrarca che inizia così: Solo e pensoso i più deserti campi

(...)

📚 Che rapporto hai con le biblioteche?

Ai tempi del liceo, nella città di S. Paolo, Brasile, frequentai molto la biblioteca pubblica, per leggere romanzi però, non per studiare. La facoltà che ho frequentato aveva un’ottima biblioteca, dove trascorrevo gli intervalli tra le lezioni. Abitavo lontano e non andavo a casa a mezzogiorno. 

(...)

⏩ Vi aspetto sul sito!

#janeausten
#emmajaneausten #Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #publichistory #digitalhumanitiesproject #unifi #memoriedilettura #ricordibelli #ricordilettura #ricordiinfanzia #storiaorale #booklovers #bookmemories #bookinstagram #libriconsigliati #libri_e_libri #ricordidilettura #storiedilettura #janeaustenfan #janeaustenbooks #cirio #sanpaolobrasile #brasile
Dato che questo spazio è dedicato ai ricordi non Dato che  questo spazio è dedicato ai ricordi non posso non parlarvi di questo bellissimo albo edito da TopiPittori, La prima neve: una storia iraniana riscritta da Elham Asadi e illustrata dalla talentuosa Sylvie Bello che oggi ho avuto l'onore di conoscere grazie a Qui Festival ed Immagina. 
⛄🌺 Un libro che parla del tempo, del perpetuarsi delle stagioni, del passaggio sfumato dall'inverno alla primavera: "C'era una prima volta per tutto. Non tutte le prime volte si ricordano. Io ne ricordo una in particolare: la prima neve" si legge nell'incipit. Un albo dove la dolcezza delle parole si sposa perfettamente alla poesia delle immagini di Sylvie. 
⛄🌺Vi riporto un estratto delle memoria dell'autrice che potete leggere interamente sul sito dell'editore: "la prima neve è il racconto che ha accompagnato le fredde notti d'inverno della mia infanzia a Mashahad, una città del nord est dell' Iran, lungo l'antica via della seta. Ogni sera ci riunivamo intorno al Korsi, sotto una grande coperta (...) poi mia nonna iniziava a raccontare le sue storie: storie di eroi e di demoni, di creature dai poteri soprannaturali, di animali dotati di saggezza e di bontà, dell'eterna lotta tra gli eserciti della luce e dell'oscurita'". 
⛄🌺 Vi allego qualche foto del libro,  mi scuso per la loro scarsa riuscita che non rende merito alla bellezza dell' albo e alla bravura e genialità dell' illustratrice che oggi ci ha insegnato alcune basi della monotipia la tecnica con cui ha realizzato l'albo! È stata un'esperienza davvero unica ed arricchente!

#Madeleineinbiblioteca
#Madeleine_Lab #topipittori #topipittoriedizioni #libridaleggere #libriconsigliati #alboillustrato #albiillustrati #illustrazione #bookphotography #booklovers #bookinstagram #bookstagrammer #memoriedilettura #storialettura #ricordibelli #ricordilettura #ricordiinfanzia #quifestival #immaginafestival #bibliomemorie
Ricorre spesso all’interno di testimonianze e ca Ricorre spesso all’interno di testimonianze e casi letterari del
secondo Novecento (da Franz Kafka a Montale, da De Chirico a Guttuso)
la figura paterna che incute timore, assente e avulsa dai compiti di accudimento. 

Contrariamente Elias Canetti riconosce al padre di avergli insegnato il piacere
di leggere. Riportiamo qui un estratto dal bellissimo e autobiografico "La lingua salvata" :

«Andavo già a scuola da qualche mese, quando accadde una cosa solenne ed eccitante che determinò tutta la mia successiva esistenza. Mio padre mi portò un libro, The Arabian Nights, in un’edi-
zione adatta alla mia età (...). Mi lesse ad alta voce una storia: altrettanto
belle sarebbero state tutte le altre. Dovevo cercare di leggerle da solo e
poi la sera raccontargliele. Finito il libro me ne avrebbe portato un altro»
(1977, trad. it. 1980, p. 59).

Si tratta di una dimensione ancora poco indagata ma recenti indagini internazionali sottolineano l’importanza della figura paterna nella promozione della lettura.
📚E voi che ricordi avete dell'infanzia, vi leggeva la mamma, il papà o entrambi?

#Madeleine_Lab
#Madeleineinbiblioteca
#ricordilettura
#memoriedilettura
#bookmemories #booklovers #leggereinsieme #padriefigli #eliascanetti #letteratura #nobel #unifi #publichistory #digitalhumanitiesproject #bookhistory #memoriedilettura #adelphiedizioni #adelphi #libri_e_libri #leggere #lemilleeunanotte #arabiannights #bookphotography #bookstagram #bibliomemorie
Una toccante e significativa testimonianza quella Una toccante e significativa testimonianza quella di Rossella che narra di un importante passaggio di testimone tra due donne,  nonna e nipote, rappresentato  dall' amore per la lettura. La trovate sul sito www.madeleineinbiblioteca.it. Qui un breve assaggio: 

Nonna era di madrelingua inglese, insegnava alla British  School a Milano.  Io quindi conoscevo l’inglese fin da piccola: la nonna mi leggeva Agatha Christie a 12 anni. Quando   veniva a Pistoia a trovarci, portava una valigia piena di libri questa donna incredibile! Lei leggeva in continuazione e di notte. Ho cominciato così a conoscere tutti i classici inglesi, come Dickens ecc. Tutti questi libri erano sì in italiano, ma lei me li narrava in inglese. Alle medie “my granmother is Irish” era il modo di pormi rispetto agli altri.

E voi che ricordi avete della vostra infanzia? Chi vi ha trasmesso la passione per i libri? 💟📚 

#madeleineinbiblioteca
#Madeleine_Lab
#ricordiinfanzia #ricordibelli #bookmemories #storielettura #storiadellalettura #storiedilettura #agathachristie #diecipiccoliindiani #dickens #letteraturainglese #nonnienipoti #infanziatrailibri #booklovers #unifi #publichistory #memoriastorica #digitalhumanitiesproject #leggereinsieme #libri_libri #libri_e_libri
Sono felice di dare il mio piccolo contributo a qu Sono felice di dare il mio piccolo contributo a questo interessante progetto di promozione della lettura in lingua originale!

23/09 Le avventure di Pinocchio
  Alice'adventures in wonderland
30/09 Le città invisibili
  The black cat
7/10 Il deserto dei tartari
  The picture of Dorian Gray
14/10 La luna e i falò
  Animal farm

Vi aspettiamo numerosi!

There is no friend as loyal as a book.

(Ernest Hemingway)

#pinocchio #collodi #doriangray #oscarwilde
#aliceinwonderland #letteratura #leggere #libridaleggere #libriconsigliati
#buzzati #calvino #italocalvino #edgarallanpoe #cesarepavese #orwell #leggere #leggereesempreunabuonaidea #leggereinsieme #bookinstagram #linguaoriginale #inglese #letteraturainglese #Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #libri_libri #luccacity #dssteamlucca
Un piccolo assaggio del seminario di sabato 4 sett Un piccolo assaggio del seminario di sabato 4 settembre al Bucaneve di Lucca "Leggere insieme. Un excursus storico". Una testimonianza sulle veglie contadine lucchesi (1895): 
"...nei giorni di festa o la sera quand'han terminato il lavoro, entrando nelle loro capusole annerite dal fumo, non è raro il caso di trovarli tutti assorti nella lettura di qualche libro che li commuova o ne ecciti la fantasia (...) qui a Tereglio nell'inverno dell'anno passato una pastora leggeva ogni sera in mezzo ad un crocchio di popolani la Divina Commedia".
Vi aspetto!

#Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #storiedilettura #bookmemories #garfagnana #Tereglio #unifi #publichistory #bookhistory #leggereinsieme #booklovers #libri_e_libri #gruppidilettura #storiacontemporanea #storialetteratura #dante #dantealighieri #divinacommedia #contadini #campagna #Lucca #luccacity
Silent book: libri tutt'altro che muti, opere che Silent book: libri tutt'altro che muti, opere che riescono a far parlare il silenzio, "far parlare la voce stessa del silenzio" (Cit. G.Paioni). Libri senza parole capaci di raccontare grazie alla potenza delle immagini storie di meraviglia, di viaggi, di narrare la quotidianità o di denunciare la drammaticità di molti aspetti del contemporaneo. Grazie ad Immagina che ha confezionato con cura un Festival dedicato alla poesia del silenzio, un festival ricco di eventi che mi ha dato la possibilità di seguire un corso di formazione con Silvana Sola dell'Accademia Drosselmeier dal titolo quanto mai emblematico: "Elogio del silenzio chiassoso'. 

#Madeleine_Lab #silentbook #wordlesspicturebook #wordlessbook #immagina #immaginafestival #silenzio #patológico #chartusia #lelettere 
#Lucca #libriillustrati #illustration #agoràlucca #silentbookclub #silentbooks #formazione #instagrambooks #booklovers #leggerelibri. #libri_e_libri
A reading memory of the writer Paul Theroux from t A reading memory of the writer Paul Theroux from the preface of "Reading"
by Steve McCurry: Most readers can trace their love of books to listening to stories. My father read "Treasure Island" to my brother and me at bedtime; my mother read us "The Five Chinese Brothers", "The snip", 'Sonny Elephant" (...). When I reflect on all these titles I am struck by their exoticism. (...) My interest in the wider world was stimulated early.

 
 #bookphotography #photography #stevemccurry #bookreel #bookreels
Vi aspetto il 4 settembre al Bucaneve di Lucca! I Vi aspetto il 4 settembre al Bucaneve di Lucca!

In collaborazione con la biblioteca Agorà di Lucca, parlerò di lettura duale, collettiva e condivisa, di veglie contadine, monasteri, fabbriche, salotti culturali, di lettura tra amanti e infine della nascita dei gruppi di lettura e del loro progressivo sviluppo. Un excursus storico in compagnia dei libri

#madeleineinbiblioteca
#madeleine_lab #storialettura #bookhistory #leggere #gruppidilettura #comunedilucca
#lucca #luccacity #agorà
#agoràlucca #biblioagora #bibliotecaagora #letturatime #volontariatoculturale #volontariato #unifi #publichistory #bookstagrammer
Ad ottobre sarò a Prato per un ciclo di incontri Ad ottobre sarò a Prato per un ciclo di incontri promossi dal Comune sulla 📚 Storia della lettura! 
Le iscrizioni chiudono il ❗️ 3 settembre ❗️e i posti sono limitati! 
✏️ I 4  incontri saranno tenuti il sabato mattina a partire dal 2 ottobre dalle 10.15 alle 12.15 presso la Sala Don Milani Via de Gasperi 63
Per info➡️iscrizionilazzerini@comune.prato.it ☎ 0574-1837828-1837841
Costo delle 4 lezioni 40 euro
💟💟💟Il corso, riservato a bibliotecari, insegnanti, bibliofili, giovani ed adulti, si propone di esplorare con un taglio divulgativo la storia della lettura e del libro illustrando gli autori e le ricerche di riferimento che, utilizzando fonti diverse (archivistiche, autobiografiche, orali, iconografiche ecc..), rispondono alle domande: chi, cosa e come leggeva, in quali contesti sociali e luoghi? Perché? Una specifica lezione sarà dedicata alla censura e alla lettura di nascosto.  Un excursus storico che farà sentire il partecipante come membro di una famiglia antichissima e immensa, quella dei lettori.

#storiadellalettura #madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #bookhistory #prato #comunediprato #bibliotecalazzerini #corsidiformazione #publichistory #gruppidilettura #gruppodilettura #biblioteche #bibliophile #bibliofilia #lettoristraordinari #lettori #letturatime #leggerelibri #insegnanti #lettere #unifi #libri_e_libri
Anteprima del nuovo articolo sul sito www.madelein Anteprima del nuovo articolo sul sito
www.madeleineinbiblioteca.it sezione Appunti di Storia! 

Il romanzo rosa o romance, genere d'intrattenimento con al centro il sentimento amoroso- esplorato e raccontato in ogni suo lato-fin dalla sua nascita è stato oggetto di disapprovazione, censura e pregiudizi. Considerati un’editoria  di “serie b”, i romanzi rosa per molti critici hanno esaltato la dipendenza della donna dall’uomo e l’accettazione di un’ideologia repressiva e maschilista. Non la pensa così la studiosa americana Janice Radway che intervistando donne e lettrici è arrivata alla conclusione che la lettura del romance non soltanto è evasione dalla routine familiare o da ruoli stabiliti ma anche atto di ribellione ed indipendenza. 

📚 E voi cosa ne pensate? Avete mai letto romanzi rosa? Liala, I romanzi della Rosa (Salani) o la famosa collana Harmony? Vi aspetto nei commenti e sul sito!

#publichistory
#madeleineinbiblioteca
#Madeleine_Lab
#romanzorosa 
#romanzorosastorico #romanzorosaerotico #rosa #genererosa #harmony #salani 
#romance #romancebooks #iloveromance #iloveromancebooks #iloveromancenovels 
#leggereesempreunabuonaidea #bookinstagram #booklovers #letteraturarosa #romantico
Un assaggio del mio prossimo seminario "Leggere in Un assaggio del mio prossimo seminario "Leggere insieme, Un excursus storico"! (Sabato 4 settembre ore 21.00 al Bucaneve di Lucca, presto la locandina).
#lucca #dante #paoloefrancesca
#divinacommedia #leggereinsieme
#gruppidilettura #Madeleine_Lab 
#madeleineinbiblioteca #bookhistory
#leggereesempreunabuonaidea #libri_e_libri
#publichistory #dante700
#digitalhumanitiesproject #unifi #bookinstagram

La lettura non è soltanto un aspetto dell'intimo o del privato, è anche cemento ed espressione del vincolo sociale e una forma di socievolezza, 
familiare, amicale, mondana o colta. Dal monastero alla taverna, dalla fabbrica al salotto, dalla scuola all'incontro amichevole, alla riunione domestica al gruppo di lettura numerose sono le circostanze nelle quali leggere è considerato un gesto comune ed atteso. 
Tutte pratiche di utilizzo e consumo che ci ricordano che i lettori non sono completamente isolati ma appartengono a determinati gruppi sociali.  Storicamente possiamo suddividere la lettura in solitaria,  collettiva (si pensi alle letture monastiche o alla tradizione orale delle letture contadine), condivisa (i gruppi di lettura), duale (quella per esempio tra genitore e figlio) e poi...

...quella sussurrata degli amanti (cit. Luca Ferrieri)😎.

 Un esempio?Ci viene offerto da Dante nel Canto V dell'Inferno:

Paolo e Francesca e la loro passione adultera  scoppiata mentre  stavano leggendo insieme un passo di un romanzo cavalleresco.

Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.» (Versi 133-138)

E voi avete ricordi di lettura insieme?
Vi aspetto a Lucca! Presto tutte le indicazioni per iscriversi!
Come si leggeva sotto il fuoco nemico durante la P Come si leggeva sotto il fuoco nemico durante la Prima Guerra Mondiale?  E che 
cosa soprattutto perveniva in trincea e nelle retrovie?

Ve lo spiega un nuovo articolo della sezione Appunti di storia del mio spazio web: www.madeleineinbiblioteca.it

Qua un assaggio:

Il tenente canadese Coningsby Dawson notò che gli uomini sotto il suo comando lasciavano abitualmente romanzi economici sparsi nelle loro aree comuni, per essere letti da chiunque avesse un momento libero. "Ad ogni nuovo viaggio" nella trincea sotto il suo posto operativo, scrisse a sua madre, "trovo una nuova gemma di letteratura lasciata da uno o l'altro dei telefonista"

Tra queste gemme troviamo anche Shakespeare, letto dai soldati inglesi.

Un modo per alleggerire la dura vita al fronte e in trincea, un antidoto alla onnipresenza della morte.

#Madeleine_Lab
#madeleineinbiblioteca
#storialettura
#storielettura #primaguerramondiale #soldati #storiacontemporanea 
#leggeresalvalavita 
#storiadellalettura #publichistory #digitalhumanitiesproject #unifi 
#bookmemories #bookinstagram #unifi #Shakespeare #williamshakespeare #iloveshakespeare
Leggere di nascosto in campagna! Si può leggere Leggere di nascosto in campagna!

Si può leggere di nascosto perché considerato inutile? La risposta purtroppo è si!

Lo dimostra una ricerca dell'antropologa francese Michele Petit, oggetto del nuovo articolo sul sito www.madeleineinbiblioteca.it nella sezione Appunti di storia!

Qua un assaggio!

Questa è la mentalità qui: non si perde tempo a leggere, a fare le parole crociate. C'è sempre gente che passa e dice: "Oh sì, lei non fa niente mentre suo marito si spacca in due sul lavoro"

📚 Vi aspetto sul sito! Intanto vi chiedo: avete mai letto di nascosto??

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #memoriedilettura #storialettura #storielettura #unifi #publichistory #digitalhumanitiesproject #campagna #francia #michelpetit #leggeredinascosto #libricensurati #libriproibiti #leggere #bookmemories #ifph #aiph #bookinstagram #bookstagram #libri_e_libri #passionelettura #libri_libri
Uno stralcio della testimonianza di Lia che risale Uno stralcio della testimonianza di Lia che risale ai mesi del lockdown

"Con la biblioteca e librerie chiuse ho riletto alcuni vecchi libri. Adesso sto rileggendo per la quinta volta "Il fu Mattia Pascal". Cinque volte proprio così: letto per la prima volta a 14 anni, intorno ai 20 la seconda, la terza dopo i 30, la quarta a 60 anni ed eccoci arrivati alla quinta, dopo i 70. Lo sto rileggendo adesso per cercare dei passaggi che però non trovo. Forse mi sbaglio,  chissà in quali volumi di Pirandello sono, dovrò-forse- rileggerli tutti?

Ultimamente rileggere libri mi diverte, ne sento il bisogno, mi accorgo che ad ogni età si interpreta tutto diversamente,  il sentire cambia negli anni. Pensa, nella mia vita, fin ora,  ho letto  944 libri, o meglio sono quelli che ho appuntato in due agende senza contare quelli riletti che non sono pochi.  Un' agenda è piena, la seconda a metà,  è una sorta di diario che tengo da circa 30 anni, forse 40 chissà non ricordo. Sentivo il bisogno di tenere nota di quello che leggo. 944 libri e ripeto, senza contare le varie riletture: neanche quelle de "Il Fu Mattia Pascal", libro riletto cinque volte e non so spiegare neanche il perché" .

Presto l'intera testimonianza sul sito: www.madeleineinbiblioteca.it

📚E voi, avete mai riletto lo stesso libro? Perché?
📚Tenete un diario di lettura?

#ilfumattiapascal
#pirandello
#luigipirandello #letteraturaitaliana #rileggere #rileggereunlibro #madeleine #madeleineinbiblioteca #storiedilettura #storiadellalettura #memoriedilettura #memories. #bookmemories #libridelcuore #ricordilettura #publichistory #unifi #Madeleine_Lab #diario #bookinstagram #booklovers 
#libri_e_libri
#ticonsigliounlibro #narrativaitaliana
Il 10 maggio è la giornata Aib dei Libri Salvati Il 10 maggio è la giornata  Aib dei Libri Salvati nata con l'obiettivo di ricordare i roghi nazisti del 1933.

Il sociologo tedesco Leo Lowenthal in questo pamphlet riporta la testimonianza di un giovanissimo Goethe che ricorda così il rogo di un romanzo comico francese messo all’Indice:

Dovemmo essere testimoni di diverse esecuzioni, e val la pena di ricordare che fui presente al rogo di un libro. Era l’edizione di un romanzo umoristico francese che risparmiava sì lo Stato ma non la religione e i costumi. Esercitava veramente una vaga impressione paurosa veder eseguita una punizione su una cosa inanimata. Non avemmo pace finché non riuscimmo a trovare un esemplare intero, e furono non pochi quelli che si procurarono nello stesso modo il piacere proibito (Poesia e Verità)

#aib
#aiblibrisalvati 
#librisalvati #roghi #10maggio #10maggio1933 #madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #publichistory #unifi #memoriedilettura #ricordilettura #nazismo #roghidilibri #storialettura #storiacontemporanea  #libriproibiti #libriclandestini #biblioteche #bibliophiles #bookmemories #libri_e_libri #bookinstagram #goethe #leggere #johannwolfgangvongoethe #berlino #treccani #indice #booklovers
"Fin da quando avevo più di due o tre anni ho imp "Fin da quando avevo più di due o tre anni ho imparato che ogni stanza della nostra casa, a qualsiasi ora del giorno, era lì perché qualcuno leggesse o ascoltasse qualcuno leggere. A  me leggeva la mamma. Probabilmente non le davo tregua e a volte la mamma mi leggeva in cucina, mentre sbatteva il burro nella zangola e il battito regolare dello stantuffo accompagnava ogni storia"

Come sono diventata scrittrice, Eudora Welty Minimum Fax,  2011

I ricordi delle prime esperienze di ascolto di storie ricorrono spesso nelle autobiografie di scrittori e poeti dove ritroviamo la figura centrale della madre come prima educatrice, tradizionalmente associata all’impegno lavorativo casalingo.  I primi ricordi di lettura sono, sovente, legati alla figura materna.

📚 E a voi chi leggeva e raccontava storie quando eravate bambini? Mamma o papà?

#Madeleine_Lab 
#madeleineinbiblioteca
#festadellamamma 
#mamma 
#mammaefiglio #mammaefiglia #festadellamamma2021 #ricordiinfanzia #infanzia #bookstagram #publichistory #unifi #leggeredapiccoli #bookmemories #bookstagram #storielettura #storiadellalettura #memoriedilettura
#eudorawelty #maternità #unifi #minimumfax #bibliomemorie
Buon Primo Maggio a tutti e tutte con questo stral Buon Primo Maggio a tutti e tutte con questo stralcio tratto da L'avventura di due sposi (Italo Calvino). 

Due giovani lavoratori a causa dei turni di lavoro si vedono solo per poche ore al giorno. Il tempo di un abbraccio, di un gesto affettuoso e di un complice sguardo. Incontri brevi, delicati ma intensi che alleggeriscono la durezza della vita. 

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #italocalvino #calvino #gliamoridifficili #book #bookstagram #1maggio #primomaggio #festadeilavoratori #lavoratori #lavoro #job #letteraturaitaliana
Sono davvero felice che il mio progetto, un'idea a Sono davvero felice che il mio progetto, un'idea a cui tengo tantissimo,  sia stato invitato a partecipare a questa importante summer school polacca. 
Madeleine,  i ricordi e le storie di lettura volano all' Università di Wroclaw!

#publichistory #digitalhumanitiesproject #unifi #madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #book #summerschool #phd #phdlife #libro #memoriedilettura #storialettura #ricordilettura #memories #digitalhumanities #progetti #libri_libri #bookmemories #book #libro #booklovers #bookstagram
Quinto, 19 anni, operaio. 2.03.1945 Carissimi gen Quinto, 19 anni, operaio. 2.03.1945

Carissimi genitori, perdonatemi per quello che vi ho fatto. Muoio contento. Saluti a Zio e tutta famiglia e tutti vicini, famiglia Alfredo. Senza piangere muoio e mi levo la maglia.

Achille, 22 anni, studente. 23.03.1944

Mamma adorata,
quando riceverai la presente sarai già straziata dal dolore. Mamma, muoio fucilato per la mia idea. Non vergognarti di tuo figlio, ma sii fiera di lui. Non piangere Mamma, il mio sangue non si verserà invano e l'Italia sarà di nuovo grande.
Da Dita Marasli di Atene potrai avere i particolari sui miei ultimi giorni. 
Addio Mamma, addio Papà, addio Marisa e tutti i miei cari; muoio per l'Italia. Ricordatevi della donna di cui sopra che
tanto ho amata. Ci rivedremo nella gloria celeste.
Viva l'Italia libera!
Achille

Paolo, 36 anni, docente, 5.04.1944

Gianna, figlia mia adorata, 
è la prima ed ultima lettera che ti scrivo e scrivo a te per prima, in queste ultime ore, perché so che seguito a vivere in te. 
Sarò fucilato all'alba per un ideale, per una fede che tu, mia figlia, un giorno capirai appieno.
Non piangere mai per la mia mancanza, come non ho mai pianto io: il tuo Babbo non morrà mai. Egli ti guarderà, ti
proteggerà ugualmente: ti vorrà sempre tutto l'infinito bene che ti vuole ora e che ti ha sempre voluto fin da quando ti sentì vivere nelle viscere di tua Madre. So di non morire, anche perché la tua Mamma sarà per te anche il tuo Babbo:
quel tuo Babbo al quale vuoi tanto bene, quel tuo Babbo che vuoi tutto tuo, solo per te e del quale sei tanto gelosa.
Riversa su tua Madre tutto il bene che vuoi a lui: ella ti vorrà anche tutto il mio bene, ti curerà anche per me, ti coprirà dei miei baci e delle mie tenerezze. 



Per non dimenticare
Buona festa della liberazione
Buon 25 aprile

#Madeleine_lab
#madeleineinbiblioteca
#resistenza #partigiani #partigiano #letterecondannatiresistenzaitaliana #resistenzaitaliana #secondaguerramondiale #liberazione #liberazioneditalia🇮🇹 #storiacontemporanea #libridistoria #lettere #25aprile #operai #studenti #unifi #publichistory #ricordare #nondimenticare #memoria #memoriastorica #equestoèilfiore #anpi #25aprile2021
23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritt 23 aprile
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore
Un' iniziativa promossa dall' Unesco che trova le sue origini in Spagna

📚🌹🇪🇸

#unesco 
#Madeleine_Lab 
#madeleineinbiblioteca 
#libro #libri_libri #borges
#dirittodautore #jorgeluisborges
#librichepassione
#bookinstagram #book #lettura #leggerelibri
#giornatamondialedellibro
Una pillola della testimonianza di Marco: Oltre Una pillola della testimonianza di Marco: 

Oltre agli immancabili Pinocchio e Gian Burrasca (appuntamenti fissi con le scuole elementari della mia epoca), vorrei scomodare il Gianni Rodari di Venti storie più una (serie di racconti fantastici fra fiaba e tradizione popolare) che mi leggeva mia madre prima di andare a letto. Ancora oggi mi ricordo certi passaggi di quei racconti, a dir poco suggestivi, e credo che molto di quello che sono divenuto poi sia scaturito proprio da quelle visioni, rimaste indelebili nella mia mente.
(Continua a leggere su www.madeleineinbiblioteca.it)

E voi? Qual è il vostro primo ricordo di lettura?  Cosa ricordate della letture della vostra infanzia?

#madeleine_lab
#madeleineinbiblioteca 
#giannirodari #rodari #ventistoriepiúuna #ricordiinfanzia #unifi #publichistory #librodelgiorno #bookmemories #bookinstagram #booklovers #libridaleggere #infanzia #infanziatrailibri #digitalhumanitiesproject #digitalhumanities #mammaefiglio #mamma
In "Giornate di lettura" Proust ricostruisce il su In "Giornate di lettura" Proust ricostruisce il suo incontro con i libri fin dall'infanzia, età in cui prese nella sua esistenza un ruolo centrale.
Si legge tra le pagine: 

"Avrei tanto voluto che il libro continuasse e, se questo fosse impossibile, ottenere altri ragguagli su quei personaggi, sapere qualcosa intorno alla loro vita, dedicare la nostra a cose che non fossero del tutto estranee all'amore che essi mi avevano ispirato e il cui oggetto mi era venuto improvvisamente meno..."

Quanti quesiti in così poche righe. 
Cos'è l'atto della lettura? E perché produce questi piccoli momenti di felicità? Quando e come nasce l'amore per la lettura?

📚Qual è la vostra esperienza?

Grazie a @libreriaminervapadova che mi ha permesso di recuperare questa vecchia edizione di un'opera per me fondamentale

#Madeleine_Lab
#madeleineinbiblioteca #memoriedilettura #memories #ricordiinfanzia #storiedilettura #storiadellalettura #proust #marcelproustquotes #marcelproust #publichistory #unifi #digitalhumanitiesproject #book #libro #bookmemories #libridelcuore #libridellavita #libri_e_libri #madeleine #bookstragrammer #bookstagram #libro #bibliomemorie
Un ricordo di lettura di Marirosa: Ho imparato a Un ricordo di lettura di Marirosa:

Ho imparato a scrivere in prima elementare come tutti, ma prima di saper scrivere sapevo leggere. Tutto merito di un cugino di quattro anni più grande che era un vero divoratore di libri di avventure. Mi leggeva i libri di Salgari e su quelle storie ambientate in misteriose giungle malesi e tempestosi mari caraibici costruivamo i nostri giochi. E quando, arrampicandomi sugli alberi o pedalando a rotta di collo dietro di lui cadevo e mi sbucciavo le ginocchia mi intimava di non piangere perchè se l'avessi fatto mi sarei mostrata debole e allora Sandokan non mi avrebbe mai preso tra i suoi tigrotti. 
Poi un giorno, senza preavviso, mi ha detto che era stanco di leggere per me e che era tempo che lo facessi da sola. A quel punto avevo sviluppato una tale dipendenza dalle avventure di Salgari che è stato giocoforza imparare a leggere

La testimonianza completa su
www.madeleineinbiblioteca.it

Qual è il vostro primo ricordo di lettura? Come avete imparato a leggere?

#unifi #letteraturainfanzia
#Madeleine_Lab #bookstagram
Uno stralcio autobiografio di Walter Benjamin trat Uno stralcio autobiografio di Walter Benjamin tratto da Figure dell'Infanzia dove il filosofo racconta come sia possibile viaggiare grazie alla lettura. Nel ricordo evocato il giovane lettore sente di trovarsi altrove, lontano da casa, nei mondi narrati dalle pagine che sta leggendo. 

www.madeleineinbiblioteca.it

E voi siete mai riusciti ad intraprendere un viaggio immaginario grazie alle pagine di un libro?

#Madeleine_Lab #madeleine #storielettura #madeleineinbiblioteca #storiadellalettura #ricordiinfanzia #walterbenjamin #infanzia #viaggiarenelpassato #viaggiareneiricordi #memoriedilettura #ricordidilettura #viaggi #bookmemories #leggerechepassione #ricordibelli #viaggiareconilibri #alaska #babilonia  #viaggiare #librisuilibri #publichistory #letturatime #filosofia #libro #bookstragram #viaggiatori #viaggiando #viaggia #unifi
Un ricordo di infanzia di Nicola: E fu così che Un ricordo di infanzia di Nicola:

E fu così che scoprii Dante. Avevo 9 anni. Nascoste per casa c’erano edizioni stravecchie, l'Inferno, e ricordo per gli esami di quinta elementare feci il tema sul XXXIII canto....
(La testimonianza completa su www.madeleineinbiblioteca.it)

E voi che ricordi avete riguardo la lettura della Divina Commedia?

#Madeleine_Lab #madeleine #dante #dantealighieri #dantedì #ricordiinfanzia #memoriedilettura #ricordilettura #bookstagram #storielettura #storialettura #divinacommedia #ricordibelli #memories #mammaefiglio #bookstagrammer
#insegnanti #scuolamedia #letteraturaitaliana #inferno #studenti #professori #genitoriefigli #madeleineinbiblioteca
Possono un sito web e un profilo Instagram far par Possono un sito web e un profilo Instagram far parte di un progetto di dottorato?  La risposta è sì.

https://madeleineinbiblioteca.it

L’ ampia e generica Storia della lettura è infatti accompagnata da un articolato e svariato mondo fatto di tante piccole storie, soggettive ed uniche, quelle dei lettori. 

Ricordi e memorie di apprendimento informale da restituire alla comunità secondo un approccio di Public History generata prima di tutto dal desiderio del pubblico di partecipare alla scrittura, documentazione, discussione sul passato.

Il sito appena nato è il frutto di tanto, tantissimo lavoro, soprattutto di un' idea a cui tengo tantissimo e che considero una mia piccola creatura nata da ore di studio e approfondimento sulla storia della lettura. 

Un' idea che può crescere grazie al contributo delle persone che hanno donato e doneranno i loro ricordi e memorie con le quali è possibile organizzare anche piccoli eventi e seminari partendo dalle fonti e testimonianze raccolte. 

.....per far conoscere il mondo della lettura al di là dei luoghi comuni e in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. 

Lettori, biblioteche, circoli che vogliono partecipare e contribuire al progetto possono scrivermi qui o dal sito!
Grazie
La storia della lettura è la storia di ciascun lettore

#unifi #madeleine_lab
Madeleine in biblioteca partecipa al III Colloquio Madeleine in biblioteca partecipa al III Colloquio internazionale dei dottorandi in studi linguistici filologici letterari e dei dottorandi in umanesimo e tecnologie

https://madeleineinbiblioteca.it/

30 marzo – 1 aprile 2021
Università degli Studi di Macerata
Sistema Binario
Sulle molteplici prospettive del viaggio: dimensione reale e virtuale

#Madeleine_Lab 
#historyofreading 
#digitalhumanities #dottorandi #universitàmacerata #publichistory 
#storiadellalettura #memories #convegni 
#ricordiinfanzia #ricordi #unifi #università #unifirenze #madeleineinbiblioteca
Madeleine in biblioteca partecipa al III Colloquio Madeleine in biblioteca partecipa al III Colloquio internazionale dei dottorandi in studi linguistici filologici letterari e dei dottorandi in umanesimo e tecnologie

https://madeleineinbiblioteca.it/

30 marzo – 1 aprile 2021
Università degli Studi di Macerata
Sistema Binario
Sulle molteplici prospettive del viaggio: dimensione reale e virtuale

Non c’è vascello che eguagli un libro / Per portarci in terre lontane / Né destrieri che eguaglino una pagina / Di scalpitante Poesia / Questo è un viaggio che anche il più povero può fare / Senza paura di pedaggio / Tanto frugale è il carro / Che porta l’anima dell’uomo. Emily Dickinson

#Madeleine_Lab
#dottorandi 
#lettere #digitalhumanities #emilydickinson #storialettura #storia 
#universitàmacerata #sistemabinaro #letteraturaviaggio #viaggio #viaggivirtuali #viaggiareconilibri #viaggiarenelpassato #viaggiareneiricordi #dottorato #publichistory #biblioteche #biblioteche
#umanesimo #tecnologia #biblioteca #bibliophile #madeleineinbiblioteca
Un libro di ricordi di lettura. «Nei viaggi di a Un libro di ricordi di lettura.

«Nei viaggi
di andata e ritorno dal lavoro lessi i libri più “pesanti”. In piedi,
schiacciato da tutte le parti da pendolari come me. Durante questi
tragitti sulla sopraelevata, non soltanto leggevo, ma imparavo a
memoria lunghi passi di quei massicci volumi. Un prezioso esercizio nell’arte della concentrazione».

E come Miller avete mai letto nel tragitto casa- lavoro? Sui treni, bus o metro?

#Madeleine_Lab #henrymiller
#pendolari #pendolare #lettoristraordinari #lettoripendolari #concentrazione #librisuilibri #Miller #storiedilettura #tropicodelcancro #tropicodelcapricorno #ricordidilettura #book #libridelcuore #treni #leggeresultreno #lavoratori #einaudieditore #einaudi #librivintage #libriusati
#leggeresulbus #bus
#metro #madeleineinbiblioteca
Il ricordo di Claudia: Mentre ripulivo la vecchia Il ricordo di Claudia:

Mentre ripulivo la vecchia casa che stiamo ristrutturando è saltato fuori una vecchia Bibbia di mio nonno. Uno dei primi libri che comprò dal ritorno dalla guerra come soldato durante la campagna d’Africa in piena epoca fascista. All’interno della Bibbia abbiamo trovato diverse foto di famiglia. Era una sua abitudine, quella di utilizzare le foto come segnalibro. E’ bello pensare che in una vecchia soffitta, nella classica vecchia soffitta  si trovino sempre i ricordi del cuore e dell’anima.  Una vecchia Bibbia che contiene storie di famiglia, di ieri e di oggi, le nostre origini, la nostra storia. Un libro che ci ha ispirato e guidato nella ricerca di altre foto.

Avete mai trovato foto in vecchi volumi ed opere?
Cosa usate come segnalibri?

#Madeleine_Lab
#fotoricordo #storielettura #storialettura
#nonni #memoriedilettura
#fotodifamiglia #passato #storiaitaliana #album #albumfoto #ricordiinfanzia #ricordibelli 
#fotoinbiancoenero #soffitta #secondaguerramondiale #bookmemories #bookphotography #bookinstagram #fontistoriche #storia #history #historyofphotography #historyinpictures #fotostoriche #bibbia #publichistory #segnalibro #unifi #madeleineinbiblioteca
Una pillola del ricordo di Chiara (Maggio 2020): Una pillola del ricordo di Chiara
(Maggio 2020):

Una cosa che mi succede con i libri è che quando vado in un posto leggo qualcosa di relativo, è successo due volte con la Sicilia: prima con “Il bell’Antonio”, il libro di Brancati da cui è stato tratto il film con Mastroianni; e di nuovo con “La Mennulara”.

Quando sono stata a Torino al Salone del libro c’era un incontro dove parlavano della “Donna della Domenica” di Fruttero e Lucentini perché Mondadori l’aveva riedita in una veste molto carina. La iniziai a leggere proprio tornando dal salone e guarda caso è ambientato proprio a Torino. Un libro legato al luogo, un leit motiv. 

E voi, siete ritornati da un viaggio con un libro legato al luogo visitato? Vi siete fatti ispirare dalla vostra meta per scegliere un romanzo?
Avete viaggiato insieme ad un libro?

#brancati
#bellantonio
#marcellomastroianni #mastroianni #salonedellibrotorino #salonedellibro #sicilia #siciliagram #torino #lamennulara #claudiacardinale #simonettaagnellohornby #frutteroelucentini #viaggiare #viaggio #viaggioinitalia #ricordibelli #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #madeleine #memoriedilettura #memories #storiedilettura #publichistory #biblioteche
Una pillola della testimonianza di Elena: Ecco la Una pillola della testimonianza di Elena:

Ecco la mia “Minima biblioteca emotiva”.
"Come un romanzo" di Daniel Pennac, perché anche l’amore per la lettura ha bisogno di essere accudito.
"Ossi di seppia" di Eugenio Montale, perché per anni mi sono persa nell’immagine soleggiata
di «una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia» e non ho avuto pace finché non ho scoperto cosa c’era intorno.
"Kitchen" di Banana Yoshimoto: mi fu prestato da un amico scontroso che mi chiamava solo per cognome. Non ho mai pianto così tanto.

E voi, come Elena, avete una vostra "biblioteca emotiva"?

#kitchen #bananayoshimoto #eugeniomontale #ossidiseppia #danielpennac #pennac #comeunromanzo #ricordiinfanzia #ricordibelli #libridelcuore #libridaleggere #memoriedilettura #storiedilettura #storiadellalettura #letteratura #booklovers #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca
Ho perso la testa per Dante (Stefano Listanti, Let Ho perso la testa per Dante
(Stefano Listanti, Lettera su Repubblica 17.02.21)

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #dante #dantealighieri #divinacommedia 
#ricordibelli #liceo #letteratura #larepubblica
Una pillola di ricordo di lettura: I libri che ri Una pillola di ricordo di lettura:

I libri che ricordo con grande amore e che rimangono indelebili nella mia mente, riferiti a quel periodo (scuole elementari/inizio medie) sono i grandi classici della letteratura per bambini/ragazzi: “I ragazzi della via Paal”, “Cuore”, “La Storia Infinita”, “Le avventure di Jim Bottone”, “Huckleberry Finn”, “Tom Sawyer”, “Oliver Twist”, “David Copperfield”, “La collina dei conigli” (molto difficile e complesso, in realtà), “Il Mulino dei 12 corvi”, tutti i libri di Jules Verne (“Michele Strogoff” sopra tutti) et similia.

(Roberto)

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #infanziatrailibri #storialettura #storiedilettura #infanzia #ricordibelli #ricordidilettura #ricordi #booklovers #conigli #letteratura #richardadams #rabbit #libri_e_libri #libribelli #book #bookphotography #lacollinadeiconigli #libertà #unifi
Anais Nin, una delle autrici di riferimento nella Anais Nin, una delle autrici di riferimento nella letteratura erotica così ricorda la libreria del padre:

(…) le ore che passavo lì a leggere quando lui era fuori casa, a leggere sopra una seggiola appoggiata ad un’altra seggiola, in moda da poter raggiungere i libri sugli scaffali più alti, quelli che ci erano proibiti. Fu allora che lessi Zola, senza capire la metà, e passai ore a domandarmi come mai gli amanti presi nell’esplosione di una miniera erano stati ritrovati avvinghiati tanto saldamente, che non si poteva separarli, o perché la donna a cui Montecristo aveva dato un sonnifero, più tardi, si scoprì incinta. 

Impossibile riempire questi spazi vuoti ma io leggevo 

(Nin, Diario V: 1947-1955)

E voi avete mai letto di nascosto? Vi sono state proibite alcune letture durante infanzia ed adolescenza?😎😎

#leggeredinascosto
#lettureclandestine
#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #letteraturaerotica #letteratura #librerie #libreria #anaisnin #anaïsnin #anaisninquote #anaisninquotes #libriclandestini #censura #genitoriefigli #storiedilettura #storialettura #memoriedilettura #ricordi #leggeresempre #libricensurati #libri_e_libri #libriproibiti #biblioteca
#nascosto #dinascosto #clandestino #bookblogger #unifi #bibliomemorie
(...) Quanto alle letture obbligate a lezione come (...) Quanto alle letture obbligate a lezione come “I Promessi Sposi” o anche “La Divina commedia” mi sembrava piuttosto di violentare quei testi, leggendoli così, cioè si leggeva un pezzettino poi si analizzava, poi c’era quello che faceva la battuta, mi sembrava di mettere il libro su un tavolo operatorio e poi si tagliuzzava. Ed erano libri molto belli. “I promessi sposi” per esempio mi sono piaciuti molto, cosa che magari all’epoca forse non si poteva dire perché si rischiava il  linciaggio dei compagni di classe, però sì “I promessi sposi” mi sono piaciuti e li ho riletti poi qualche anno dopo con più piacere. (Claudio)

(...) ricordo che si facevano ore e ore di “Promessi Sposi”, però ecco eravamo una classe molto creativa e ci fu un periodo in cui si mise in piedi uno spettacolo teatrale, “I promessi sposi in chiave comica”, avevamo una compagna molto brava nelle battute e si fece in chiave comica (Irene)

(...) Nel triennio ho avuto un'altra prof. Che ci fece amare i Promessi sposi, io al di là delle storie e dei libri ho un bellissimo ricordo di come ce li spiegava, era affascinante, ricordo i suoi appunti che forse risalivano ai suoi anni di università, non so se lei studiava a casa per poi ridirci tutto, ma ho un bel ricordo.
(Agnese)

E a voi " I Promessi sposi" sui banchi di scuola sono piaciuti?

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #madeleine #ricordidilettura #storiedilettura. #manzoni #promessisposi #ipromessisposi #ipromessisposioperamoderna #alessandromanzoni #letteratura #libri_e_libri #libriascuola #scuola #scuolamedia #scuolesuperiori #scuole #letteraturaitaliana #leggere #leggerechepassione #bibliofilia
#publichistory #unifi
Un bellissimo ricordo di lettura e d'infanzia: Se Un bellissimo ricordo di lettura e d'infanzia:

Se pur indirettamente devo quelle letture a mia madre. Poco più che decenne, svolgevo per suo conto l'esercizio di consegnare la biancheria da lei lavata e stirata a degli studenti fuorisede (..). Uno di quegli studenti, per sdebitarsi delle attenzioni con cui la lavandaia svolgeva il suo lavoro, decise di farlo regalando al figlio dei libri. Fra questi ricordo in particolare i volumi della collana per ragazzi "La scala d'oro" di Utet. (..) Ho ancora davanti il libro di Shakespeare, nella versione di Alberto Mocchino, con le pagine sulla follia di Re Lear che mi colpirono in modo straordinario....

Ezio Raimondi

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #mammaefiglio #ricordibelli #ricordiinfanzia #utet #libri_e_libri #infanziatrailibri #ricordidilettura #storiedilettura #ilmulino #ezioraimondi #librerie #lettoristraordinari #lettoridiinstagram #instagrambooks #bookphotography #leggerechepassione #mamma 
#Shakespeare #relear #festadellamamma2021 #festadellamamma #bibliomemorie
Il fumo caldo del caminetto, quasi giocando o per Il fumo caldo del caminetto, quasi giocando o per dispetto, come il pittore fa con i pennelli
neri aveva fatto i candidi uccelli
(I giorni della merla)

Copertina di @sere_serenella_

#filastrocche #nonni #nonnienipoti #nonnipatrimoniodellumanità #ricordidilettura #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #nonni❤️ #poesie #bambini #storiedilettura #storialettura #radicondoli
I ricordi di lettura di Benedikt Taschen fondatore I ricordi di lettura di Benedikt Taschen fondatore dell'omonima casa editrice

(Il venerdì di Repubblica, 24 dicembre 2020)

#taschen #taschenbooks #comics #libriarte #librifotografici #bookslover #memories #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #memoriedilettura #ricordibelli #ricordidilettura #leggere #arte #libriarte #libripittura #pittori #design #infanziatrailibri #genitoriefigli #infanzia #ricordiinfanzia #bibliomemorie
Un ricordo di lettura in pillola📚❤ "Del peri Un ricordo di lettura in pillola📚❤

"Del periodo delle scuole elementari, mi ricordo con piacere “Il pianeta degli alberi di Natale”, “Favole al telefono” e “Il libro dei perché” di Gianni Rodari che mi regalò mio nonno nell’arco di un’estate"
C.

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #rodari #giannirodari #natale #libridinatale #bookmemories #ricordibelli #ricordidilettura #libri_e_libri #libriinfanzia #bookinstagram #letteratura #nonni❤️ #nonno #nonni #infanziatrailibri #infanzia #infanziafelice #leggere #leggerechepassione
Il ricordo di lettura di Claudio "Ho fatto le ele Il ricordo di lettura di Claudio

"Ho fatto le elementari negli anni ‘80 e  per i compleanni e le comunioni si regalavano i grandi classici, quindi Verne e tutti gli altri. Io cominciai ad appassionarmi a Jules Verne, lo leggevo spesso, il libro che amavo di più era “Il giro del mondo in ottanta giorni”. E poi ne ho scoperto un altro quando ero più grandicello, lo trovai in una libreria che c’era su a Castelnuovo, un edizione scolastica, di quelle Einaudi non so se ricordi….bianche con la strisciolina rossa, con un’immagine in copertina,  di un racconto breve di Jules Verne, che è “Il Dottor Oss”.
Ricordo che lo leggevo tutte le volte che mio papà e mia mamma andavano a parlare con gli insegnanti, sono sempre stato un bimbo bravo a scuola ma forse proprio perché ci tenevo avevo l’ansia da prestazione per quest’incontro. E allora mentre aspettavo prendevo il libro: è un racconto breve ma un pochino ci vuole per leggerlo e così passava il tempo e non pensavo al ricevimento con gli insegnanti... era come una boccettina di gocce calmanti, lo prendevo e mi occupavo la mente o mi aspettavo portasse bene insomma"

#verne
#dottoross
#girodelmondo #bookmemories #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #ricordibelli #letteratura #leggerefabene #leggeresempre #scuola #elementari #libriinfanzia #julesverne #book #bookphotography #bookinstagram 
#einaudieditore #libridinatale #letturatime #lettoristraordinari #leggereovunque # publichistory #unifi
Ricordi di lettura Leggere a 15 anni nel 1997 Il Ricordi di lettura
Leggere a 15 anni nel 1997

Il ricordo di Monica:

"Passavo tante ore sui libri di scuola, amavo le lezioni di italiano, storia e latino, frequentavo quotidianamente la biblioteca comunale, mi piaceva farmi comprare libri per corrispondenza e non mancavo mai l’appuntamento con la lista dei titoli da leggere per le vacanze estive.  Le letture che però feci con più entusiasmo furono forse anche le più leggere: “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (regalatomi dalla mia carismatica zia) e “La primula rossa” (divorato in una notte sul divano di casa). Ricordo tuttavia di aver pianto leggendo “Quo Vadis” (titolo a cui inspiegabilmente oggi non so se mi avvicinerei così facilmente) e l’epistolario tra Dino Campana e Sibilla Aleramo..."

#brizzibri #brizzi #leggeredinotte #jackfruscianteèuscitodalgruppo #orczy #laprimularossa #memories #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #ricordidilettura #ricordibelli #bookmemories #leggere #ricordidilettura #quovadis #aleramo #campana #sibillaaleramo #letteratura #adolescenza #15anni #libri_e_libri #memories💕 #libridelcuore
Suggerimenti di lettura dal Natale 2008 all'insegn Suggerimenti di lettura dal Natale 2008 all'insegna del Fantasy

Tolkien, La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi
Le fanu, Lo Zio Silas 
Paolini, Brisingr
Rowling, Harry Potter
Estleman, Sherlock Holmes contro Dracula
Meyer, Twilight

L' Unità 19 dicembre 2008

#tolkien
#draghistory #libridinatale #consiglidilettura #christopherpaolini #brisingr 
#harrypotter 
#lefanu 
#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #consiglidilettura #leggere #fantasy #fantasybooks #giornali #memories #unità #libri_e_libri #letteratura #letteraturafantasy #twilight #dracula #sharlockholmes
Libri Strenna natalizi: Suggerimenti di lettura d Libri Strenna natalizi: 
Suggerimenti di lettura dal 1968 
(Narrativa e poesia)

Asturias, Gli occhi che non si chiudono
Calvino, Fiabe italiane
Maupassant, Novelle
Kazan, Il compromesso 
Prevert, Poesie
Verga, I Malavoglia

L'Unità 17.12.1968

#letturatime #sessantotto #calvino #prevert #verga #kazan #maupassant #consiglidilettura #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #libridinatale #libri_e_libri #asturias #unità #giornali #leggerechepassione #ricordidilettura #ricordi #storialetteratura #booklovers
"Ho letto il piccolo principe da bambina ed è div "Ho letto il piccolo principe da bambina ed è diventato fonte di ispirazione per me"
Rebecca

E voi da quale libro vi siete fatti guidare?

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #libribelli #piccoloprincipe #piccoloprincipe👑 #infanzia #ispirazione #libriinfanzia #saintexupery #ricordibelli #booklovers #bookphotography #libri_e_libri #leggere #leggerefabene #memories #storiedilettura #storiesenzatempo #storialettura
(...) E poi ricordo il Giornalino di GianBurrasca (...) E poi ricordo il Giornalino di GianBurrasca regalatomi da mia sorella per un compleanno,  alle elementari. Ha una bella copertina verde e i libri vanno giudicati anche dalla copertina... 

(Il ricordo di Emanuel)

W la pappa con il 🍅!

#gianburrasca
#giornalinodigianburrasca 
#ricordi #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #infanzia #ricordibelli #libriinfanzia #libridelcuore #book #booklovers #memories #ricordidilettura #storiedilettura #storialettura #vamba #leggere #passionelettura #leggeredapiccoli #libri_e_libri
Libri sotto l'albero: consigli dal 1992. (L'Unità Libri sotto l'albero: consigli dal 1992.
(L'Unità, Gesù facci leggere)

Il cinghiale di Felix Mettler
L' imboscata di Fenoglio

https://madeleineinbiblioteca.it/appunti-di-storia/strenne-natalizie-libri-sotto-lalbero

#strennenatalizie #natale #consiglidilettura #storiedilettura #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #quotidiani #leggere #leggerefabene #leggerechepassione 
#biblioteche
#suggerimentidilettura #librinatalizi #natalealleporte #libridinatale #fenoglio #libri_e_libri
#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #storialettu #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #storialettura #storiedilettura #storialettura #lettura #libri #autobiography #autobiografia #autobiografie #stories #leggere #leggerefabene #leggerechepassione #leggerechepiacere
Lettera 10 L'albero del Riccio Antonio Gramsci. Lettera 10 L'albero del Riccio
Antonio Gramsci. 

"Carissimi Delio e Giuliano, non mi avete più scritto, perché? Da tanto tempo. Non so più nulla degli esseri viventi di Delio, del suo fringuello, dei pesciolini. E poi: Delio ha ricevuto il libro di Pinocchio? Gli sono piaciute le illustrazioni? Corrispondono esse all'immagine che egli si era fatto del burattino? E a Giuliano piace la storia di Pinocchio? "

E a voi piacciono le avventure del burattino di Collodi?

#pinocchio #collodi #gramsci #antoniogramsci #infanzia #lettere #Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #ricordi #epistolario #storielettura #storiedilettura #leggere #memories #booklovers #letturatime
Mia madre all’ora dei pasti prese l’abitudine Mia madre all’ora dei pasti prese l’abitudine a raccontarci delle fiabe, era bravissima a catturare la nostra attenzione creando un clima di grande aspettativa e quando arrivava al punto culminante senza parere avvicinava il cucchiaio pieno  a una delle sue vittime. Mio fratello, incantato spalancava la bocca e giù la minestrina o gli spinaci! Io invece ascoltavo ma vigile; spalancavo gli occhi ma stringevo le labbra con i denti e non c’era verso di farmi aprire la bocca a nessun costo. Però ascoltavo ma di quelle storie stranamente non mi è rimasto alcun ricordo.  Così come non ricordo nessuna delle fiabe classiche che certamente mi furono raccontate negli anni successivi. Dico certamente perché so che a otto nove anni quando sentivo nominare Cenerentola, Barbablù, Il Gatto con gli stivali o la Bella addormentata sapevo di chi si stava parlando

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #infanzia #libriinfanzia#leggere #leggerelibri #leggeredapiccoli #storiedilettura #storialettura #pitzorno #pitzornobianca #ascoltare #mamma #mammaefiglia #ascoltarestorie #figli #fiabe #cenerentola #bellaaddormentata #barbablù #ricordi #ricordibelli #memories #autobiografia #autobiografie #libri_e_libri #unifi #letteraturainfanzia #festadellamamma2021 #bibliomemorie
"Leggevo Hemingway di nascosto, insieme a D.H Lawr "Leggevo Hemingway di nascosto, insieme a D.H Lawrence, autori fieramente disapprovati dalla mia famiglia che non ne aveva una conoscenza diretta ma si uniformava all'opinione della borghesia benpensante" .
Marirosa
E voi avete mai letto di nascosto?

10 settembre Agorà Lucca Save the date😎
biblio@comune.lucca.it
#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #bibliotecagoralucca #biblioteche #lucca #eventilucca #libriproibiti #libribelli #libriconsigliati #leggeresempre #booklovers #letturatime #letteratura #hemingway #hernesthemingway #49racconti #bookstagram #librerie #bibliophile #bibliofilia #biblioteca #racconti #publichistory #dinascosto #nascosto #clandestino #leggeredinascosto
Libri clandestini: letti di nascosto, proibiti, ce Libri clandestini: letti di nascosto, proibiti, censurati. Un excursus storico.

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #leggerelibri #storielettura #storialettura#letteraturaerotica #inquisizione #libriproibiti #libribelli #leggeredinotte #leggerefabene #leggereovunque #leggeresempre #storialetteratura #lucca #biblioteche #biblioteche
#leggeretisalva #letteratura #storiamedievale #storiacontemporanea #storiasociale #storiaecultura
Il ricordo di Federico: Lo lessi in un' estate ca Il ricordo di Federico:

Lo lessi in un' estate calda, ero adolescente e ne rimasi scoinvolto, profondamente colpito. La prefazione di Aldo Busi poi è irriverente e spassosa: "Dorian Grey era stato avvelenato da un libro. A un secolo dalla pubblicazione (1890) non si raccomanda mai abbastanza ai giovani di farsi avvelenare dal Ritratto di Dorian Gray in quantità non modica". Mi piace quest'idea. Che ci siano libri che ti possono scoinvolgere. Magari qualcuno troverà la lettura come un qualcosa di fumoso, obbligatorio o noioso, la lettura invece può segnare e dare una sterzata alla vita.

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #storielettura #storialettura #doriangray #oscarwilde #aldobusi #ilritrattodidoriangray #ricordibelli #libribelli #libridelcuore #librichepassione #libridaleggere #copertine #fucsia #booklovers #memories #bibliophile #bibliofilia #biblioteche #letteratura #copertinelibri #bookstagram #leggerelibri #leggeresempre #leggere #publichistory e #adolescenza #giovinezza  #publichistory
Direttamente dal mio sito una pillola del ricordo Direttamente dal mio sito una pillola del ricordo di Marco che ringrazio di 💓

"Quell'estate lessi Diario di scuola di Pennac. Quello fu il libro che rivoluzionò il mio approccio alla lettura e non solo: da quando iniziai a leggerlo, cambiò anche il mio approccio alla letteratura!" 

"...ricordo che in seconda media mi capitò sotto mano un piccolo libro intitolato Il gabbiano Jonathan Livingston... Bellissimo!"

La testimonianza completa su:  madeleineinbiblioteca.it

#Madeleine_Lab
#madeleineinbiblioteca #storielettura #storialettura #danielpennac #letteratura #ilgabbianojonathanlivingston #richardbach #ricordibelli #adoroleggere #leggerelibri #bookphotography #photography #booklovers #memories #bibliophile #biblioteche #lucca #scuola #libridelcuore #librichepassione #libriconsigliati #letturatime #passionelettura #fotoricordo #ricordi #fotolibro #publichistory
Una pillola del ricordo di Agnese: "Stephen King Una pillola del ricordo di Agnese:

 "Stephen King è il mio autore di riferimento, ho iniziato a leggerlo a 12 anni quando  ad un piccolo spaccio di libri comprai Pet Sematary  che poi è diventato il mio libro del cuore".

#stephenking
#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #storielettura #storialettura #letteratura #horror #lettereturahorror #ricordibelli #librichepassione #libridelcuore #memories #letturatime #adoroleggere #libribelli #bookstagram #bookphotography #booklovers #biblioteca #bibliophile #biblioteche #leggeresempre #leggereesempreunabuonaidea #leggerelibri
"La storia della lettura è la storia di ciascun l "La storia della lettura è la storia di ciascun lettore".
Alberto Manguel
Raccontami la tua! ❤📚 Monica

madeleineinbiblioteca.it

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca 
#booklovers #book #storielettura #storialettura #marcelproust #letturatime #biblioteche #lettura #libribelli #ricordi #memories #librerie #readers #adoroleggere #biblioteca #bookstagram #librichepassione  #bookphotography #passionelettura #lettoristraordinari #lettoricompulsivi #leggereovunque #leggere #leggeresempre #lucca  #leggerefabeneallanima #biblioteche  #luccaitaly #publichistory
Da adolescente mi sono buttato, anche per l’infl Da adolescente mi sono buttato, anche per l’influenza che ha avuto su di me mia sorella di 8 anni più grande, sui classici della letteratura, in particolare francesi, russi e italiani. Ho letto molto di Hugo, Zola, Pirandello, Calvino, Pavese, quasi tutto Dostoevskij, Gogol, Checov, Tolstoj, Solzenicyn. E altri.

Roberto

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #emilezola #dostoyevskij #dostoyevski #fratellikaramazov #libribelli #booklovers #ricordi #adolescenza #ilovebooks #memories #storielettura #storialettura #letturatime #lettura #biblioteche #biblioteca #gogol #checov #tolstoj #librichepassione #passionelettura #philiproth #libri #booklovers #readingtime #hugo #bookphotography #adoroleggere #genova
La mia infanzia è legata al libro Cuore che legge La mia infanzia è legata al libro Cuore che leggevo ad alta voce alla mia mamma ed alla mia nonna, nelle serate invernali davanti al camino. La commozione contagiosa di quelle pagine è rimasta sempre nei miei ricordi. Mentre il libro che più ricordo della mia giovinezza è stato La storia di Elsa Morante, una coinvolgente storia privata in un contesto politico sociale molto particolare. Ho compreso la forza universale della letteratura leggendo  Anna Karenina di Lev Tolstoj.
(Marta)

#Madeleine_Lab
#madeleineinbiblioteca. #storialettura. #storielettura #elsamorante #letteratura #librichepassione #libribelli #libridiscuola #scuolesuperiori #insegnanti #letteraturaitaliana #biblioteche #ricordibelli #storia #letturatime #lettura #ilovebooks #readers #memories #ricordi #booklovers  #bookstagram #love #adoroleggere #follonica #annakarenina #tolstoj #cuore #lastoria
Nuova immagine profilo realizzata da Cestino di Mi Nuova immagine profilo realizzata da Cestino di Mirtilli che ringrazio di ❤ 

Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici. Sono i premurosi giardinieri che fanno fiorire la nostra anima. Marcel Proust

#gratitudine #gratitude
#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #librichepassione #librerie #libribelli #ricordibelli #readerlife #biblioteca #marcelproust #disegni #grafica #letturatime #letteratura #cosebelle #creativity #allaricercadeltempoperduto #publichistory
(...) Libri imposti sono stati quelli decisi dalla (...) Libri imposti sono stati quelli decisi dalla scuola ma non ne ricordo nessuno che abbia proprio detestato. Certo i “Promessi Sposi” sono stati molto faticosi…ma, a posteriori, ho presto capito che fossero imprescindibili!
Roberto

E voi avete odiato o amato I Promessi sposi?📚

(Immagine da Il piacere di leggere, Ermanno Detti)

#madeleineinbiblioteca
#Madeleine_Lab #promessisposi #manzoni #biblioteca #ricordibelli #scuola #librichepassione #storielettura #storialettura #readers #book #booklovers #libribelli #lettura #letturatime #insegnanti #letteraturaitaliana #lettere #insegnamento #liceo #scuolesuperiori #adoroleggere
Il mio primo ricordo di lettura è tenerissimo: Ro Il mio primo ricordo di lettura è tenerissimo: Rodari, che in tanti hanno letto nella loro infanzia, "C'era due volte il Barone Lamberto", ambientato sul Lago d'Orta.  Una lettura per l'infanzia che va bene per l'età adulta, che va bene in ogni stagione della vita. 
F.
#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #storielettura #storialettura #librichepassione #libri #rodari #giannirodari #readers #biblioteca #lettura #lagodorta #lagodortalovers #isolasangiulio #adoroleggere #publichistory #bookmemories #bookphotography #bookblogger #unifi
Cosa pensate di questa bellissima riflessione? #M Cosa pensate di questa bellissima riflessione?

#Madeleine_Lab #madeleineinbiblioteca #storielettura #ricordi #ricordibelli #libri #librichepassione #readers #primolevi #biblioteca #storialettura #bookinstagram #bookblogger #unifi
#madeleine_lab #madeleineinbiblioteca #lettura #p #madeleine_lab #madeleineinbiblioteca 
#lettura #passionelettura #librichepassione #biblioteca #storialettura #storielettura #unifi
L’unico ricordo positivo dell’ora di narrativa L’unico ricordo positivo dell’ora di narrativa nel biennio delle superiori fu la scoperta di un altro romanzo di Sepulveda

Quale? “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, una lettura fatta di nascosto per rispondere ad una delle domande in scaletta

Di nascosto?

Di nascosto mentre la Prof. spiegava narrativa

Magari mentre spiegava “I Promessi Sposi” …. No quelli li adoravo, lei era fissata su “Il grande cocomero”, che giuro ce l’ho ancora, ma lo detestavo, non mi prendeva, richiedevo altro. Ricordo poi un brano di Frankenstein. Anche quello letto di nascosto durante l’ora di narrativa, letto ben otto volte, il libro anche.

Di nascosto hai letto altro? “Il Camaleonte” di Cechov, la storia di uomo che veniva definito così perché cambiava carattere a seconda di chi incontrava

Nicola

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #librichepassione #libridaleggere #libri #ricordibelli #ricordi #biblioteca #readers #book #booklovers #biblioteche #sepulveda #frankenstein #cechov #storielettura #storialettura #adoroleggere #publichistory
...il libro che più ricordo della mia giovinezza ...il libro che più ricordo della mia giovinezza è stato La storia di Elsa Morante, una coinvolgente storia privata in un contesto politico sociale molto particolare.  Giovanni

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #librichepassione #libridaleggere #libri #ricordibelli #ricordi #biblioteca #readers #book #booklovers #biblioteche #follonica #elsamorante #storialettura #storielettura #lastoria
"....se mi chiedi un ricordo in particolare, non s "....se mi chiedi un ricordo in particolare, non scorderò mai quella bellissima mattina a New York City, la lunga fila in Central Park per accaparrarmi i biglietti dello spettacolo “Shakespeare in the park”. Per affrontare meglio la lunga attesa mi ero portato dietro la lettura del momento, quell’ "Infinite Jest” di David Foster Wallace che sarebbe presto divenuto uno dei miei libri preferiti. E quando un ragazzo dall’ aspetto intellettualoide si complimentò con me per la qualità della lettura pensai: “New York, Shakespeare in the park, David Foster Wallace: ma chi c’è più giusto di me?”. Marco
#readers #book #booklovers #biblioteche #newyork
#davidfosterwallace #madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #librichepassione #libridaleggere #libri #ricordibelli #ricordi #biblioteca #storialettura #storielettura #adoroleggere #infinitejest
Nella mia libreria fa capolino “L’amico ritrov Nella mia libreria fa capolino “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, sul frontespizio c’è la firma 
di mio fratello e una data 12.9. 1996
Monica

#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #librichepassione #libridaleggere #libri #ricordibelli #ricordi #biblioteca #readers #book #booklovers #biblioteche #storielettura #storialettura #fratellanza👫 #fratellanza #fratelloesorella #sorellaefratello #libriinfanzia #freduhlman #amicoritrovato
(…) C’è però quest’aneddoto, più che un r (…) C’è però quest’aneddoto, più che un regalo si tratta di un’eredità, sai i libri che passano di genitore in figlio? Si tratta de “Il taglio del bosco” e “Baba” di Cassola. Un libro di mia mamma probabilmente di quando andava a scuola, con il suo nome, di quei libri che trovi tutti ingialliti. Me lo son preso e letto, ma ero piccolina, non ricordo quanti anni avevo, e non compresi niente. Poi a distanza di anni l’ho riletto e ce l’ho tutt’ora perché ci sono molto affezionata. E’ il mio libro- compagno, amico, che mi ha seguito in fasi diverse (…). Irene
#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #librichepassione #libridaleggere #libri #ricordibelli #ricordi #biblioteca #carlocassola #readers #book #booklovers #biblioteche #storialettura #storielettura #publichistory #historyofreading #unifi
#madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #storielettu #madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #storielettura #storialettura #publichistory #historyofreading
Come scrive Alberto Manguel "La storia della lettu Come scrive Alberto Manguel "La storia della lettura è la storia di ciascun lettore". Qual è il tuo primo ricordo di lettura? Quali sono i libri che hanno accompagnato la tua infanzia e giovenezza o alla cui vista torna in mente un evento del passato? Cosa ti hanno imposto di leggere a scuola? #Madeleineinbiblioteca #Madeleine_Lab #storielettura #storialettura
Segui su Instagram

© 2020 : Questo sito è di proprietà di Monica Dati - Realizzato da Marco Ricciardi - Privacy Policy

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie. Per maggiori informazioni leggi la: privacy policy

Accetto