Il libro giaceva aperto sopra un tavolo troppo alto. Per leggere mi tappavo le orecchie. Non c’era già stato un tempo in cui avevo sentito raccontare senza voce? […] I paesi lontani di cui facevo conoscenza danzavano amichevolmente l’uno accanto all’altro come fiocchi di neve. E poiché, quando nevica, la lontananza non ci guida più verso l’esterno ma verso l’interno, Babilonia e Baghdad, Akko e l’Alaska, Tromsø e il Transvaal erano dentro di me[1].
Non c'è vascello che eguagli un libro / Per portarci in terre lontane / Né destrieri che eguaglino una pagina / Di scalpitante Poesia / Questo è un viaggio che anche il più povero può fare / Senza paura di pedaggio / Tanto frugale è il carro / Che porta l'anima dell'uomo. (Emily Dickinson).
Nel ricordo d’infanzia evocato da Benjamin, il giovane lettore compie una sorta di prova di ubiquità. Egli è qui, nel luogo in cui si trova fisicamente, ma al tempo stesso sente di trovarsi altrove, forse in una regione dell’immaginario in cui il racconto non ha bisogno di una voce. Avverte la compresenza di più luoghi, si identifica con i personaggi e respira le atmosfere dei mondi narrati nelle pagine che sta leggendo. Ugualmente nella poesia di Emily Dickinson viene esaltato il ruolo della lettura come importante mezzo(vascello) per intraprendere profondi viaggi introspettivi di arricchimento e formazione.
Soprattutto i libri per i giovanissimi hanno sempre stimolato l’immaginario legato a terre lontane e stili di vita differenti, racconti di viaggi che ci portano lontano sia nello spazio sia nel tempo e talvolta non solo con l’immaginazione: come testimonia il bellissimo ricordo lasciato da PierPaolo, volontario LAAV, che grazie alla lettura dal Piemonte è approdato in Africa.
[1] W. Benjamin, Libri per ragazzi in Figure dell'infanzia. Educazione, letteratura, immaginario, Raffaello Cortina Editore, 2012, p. 77